Area tematica
ricerca e costituzione varietà vegetali
L’Associazione Sementiera Europea (ESA) ha lanciato a Bruxelles il documento “Diamo voce alle sementi” (Speak up for seeds!), che vuole portare all’attenzione delle istituzioni comunitarie e dell’opinione pubblica la ricerca varietale quale strumento primario per far fronte alle esigenze di innovazione del mondo agricolo ed alla crescente domanda di cibo del pianeta.
Il documento strategico è stato presentato in occasione di un evento promosso dall’europarlamentare svedese Marit Pa
... (leggi tutto)
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione ASSOSEMENTI desidera sottolineare che gli strumenti che hanno consentito ai paesi sviluppati di superare il problema della fame e raggiungere il benessere sono gli stessi che devono essere attivati per fare sì che anche quel 10% della popolazione mondiale che ancora vive in condizioni di sottonutrizione raggiunga un soddisfacente livello di sicurezza alimentare.
“La sperimentazione, utile per individuare le varietà che meglio si adattano a quelle determinate condizioni ambientali, le sementi di qualità, per fare sì che i raccolti possano essere sani e abbondanti, e infine la ricerca e l’innovazione, necessaria per introdurre fattori di crescita e di confronto con il mercat
... (leggi tutto)

Si avvicinano le semine cereali 2014 ed Assosementi, con il patrocinio dell’ ICQRF (l’Ispettorato centrale per la repressione delle frodi) e del CRA-SCS (ex ENSE), ha preparato un interessante percorso che spiega come garantirsi una semina sicura, impiegando sementi selezionate e certificate.
leggi tutto)
Assosementi, l’Associazione delle aziende sementiere italiane, interviene nel dibattito attorno alla proposta che dovrebbe sostituire entro un anno la legge 325 del 1958 riguardante il commercio del riso in Italia. Da diversi anni tutti i protagonisti della filiera risicola si stanno confrontando per trovare un accordo su come modificare la vecchia disciplina e nel disegno di legge sulla competitività del settore agricolo, in discussione in Parlamento, è prevista una delega al Governo per emanare uno o più provvedimenti a tale fine.
“Siamo anche noi favorevoli ad aggiornare la disciplina interna del mercato del riso e quindi assicuriamo piena collaborazione al lavoro che stanno svolgendo il Ministero delle politiche agricole, l’
... (leggi tutto)
Secondo le stime elaborate dalla Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI, le semine primaverili 2014 avrebbero registrato una perdita inferiore ai timori inziali per il mais, assestatosi su una superficie complessiva di 1.010.000 ettari (-5% circa rispetto al 2013); una buona crescita, ma non come atteso, per la soia, arrivata attorno ai 250.000 ettari (+15% circa), mentre fa segnare una flessione importante il girasole, sceso sui 90.000 ettari (-25%). Ottimo invece il recupero della bietola da zucchero, che è ritornata sopra i 50.000 ettari.
“La nuova contrazione della superficie del mais, meno pesante di quanto temuto ad inizio campagna, evidenzia che ci si sta avvicinando ad una soglia di resistenza legata ad un utilizzo del prodotto non surrogabile (zoo
... (leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, condivide quanto sottolineato da Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, nel suo intervento all’apertura dell’anno accademico 2014 della storica Accademia Nazionale di Agricoltura. “Il Presidente Gardini ha sottolineato come ricerca e innovazione siano fondamentali per aiutare le imprese a stare sul mercato e quindi costituiscano una leva importante per garantire un’agricoltura competitiva e la sicurezza alimentare globale” - ha commentato Guido Dall’Ara, Presidente di Assosementi. “Sosteniamo tale affermazione, insieme alla necessità di inviare un segnale politico forte al Ministro Maurizio Martina affinché favorisca gli sforzi necessari in
... (leggi tutto)
L'Italia centrale, dove si concentra oltre il 90% della superficie coltivata in Italia, è la zona elettiva di coltivazione del girasole. Il punto sulla coltura è stato fatto in un convegno organizzato lo scorso 14 febbraio ad Abbadia di Fiastra da Assosementi, in collaborazione con il CRA - centro di ricerca di Osimo, dove sono stati presentati i risultati delle ultime sperimentazioni varietali ed esaminate le prospettive di mercato, così come le scelte per l'applicazione della nuova PAC 2015-2020.
Le prove sperimentali che le aziende di Assosementi promuovono ogni anno ormai dal 2000 in Umbria, Marche e Toscana, per verificare le attitudini produttive e qualitative delle varietà di girasole in com
... (leggi tutto)
Assosementi esprime soddisfazione per l’approvazione da parte della Commissione agricoltura del Parlamento europeo di un rapporto sulla selezione vegetale e le opzioni per incrementare la qualità e la capacità produttiva delle colture nell’UE. “Il progetto presentato dall’europarlamentare svedese Marit Paulsen intende dare nuovo slancio alla ricerca varietale, sottolineando la necessità di garantire e potenziare un settore attraverso finanziamenti di lungo periodo – ha dichiarato Marco Nardi, direttore di Assosementi. Auspichiamo ora che sul tema venga sviluppata una strategia precisa e coerente anche all’interno della nuova PAC.”
“Il Parlamento europeo ha chiaramente riconosciuto l’importanza di di
... (leggi tutto)
Il documento illustrativo sviluppato da ESA, dal titolo l’ibridazione e la maschio sterilità nell’ambito dello sviluppo di nuove varietà vegetali, sorge con l'intento di fornire un contributo di chiarezza sulla maschio sterilità citoplasmatica e sul suo impiego in particolare nella selezione e nella produzione di sementi
Per la versione in lingua italiana del documento clicca qui.
Clicca qui per scaricare la versione originale in inglese!
leggi tutto)
Firenze, 4 ottobre 2013 – “Senza investire sulla ricerca genetica e senza innovare le varietà coltivate, l'Italia perderà in competitività e metterà a rischio il primato enogastronomico che oggi è il vanto del paese ed una importante fonte economica”. È quanto ha dichiarato Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi, in occasione dell’incontro presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze sul tema “Nuove frontiere per la genetica e l’agricoltura: le biotecnologie vegetali in Italia”. L’evento rientra nella prima edizione della European Biotech Week con la quale l’Europa rende omaggio al 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA.
“La ricerca e la
... (leggi tutto)