Area tematica
ricerca e costituzione varietà vegetali
.JPG)
L'attività sementiera risicola italiana, leader nel settore europeo, continua a vivere una preoccupante perdita di competitività a causa del crescente ricorso al seme non certificato o reimpiegato, che nel complesso ha oramai superato il 30% delle superfici risicole coltivate e su cui non viene pagata alcuna royalty, unico strumento per sostenere la ricerca, l’innovazione e la competitività del sistema risicolo nazionale.
A lanciare l'allarme è Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi, nel corso della 3a edizione della giornata tecnica dedicata alla sperimentazione agronomica e all&rsq
... (leggi tutto)
Disponibili le presentazioni illustrate in occasione del seminario "Le nuove tecniche di miglioramento genetico - NBTs: strumenti essenziali per lo sviluppo sostenibile e competitivo della nostra agricoltura", che Assosementi ha organizzato il 9 dicembre, a Bologna.
I relatori hanno fatto il punto sull'evoluzione e i vantaggi che possono offrire le nuove tecniche di miglioramento genetico all'agricoltura, in funzione del dibattito in corso a livello europeo.
A moderare il convegno Roberto Tuberosa dell'Università di Bologna. Sono intervenuti Guido Dall'Ara, (Presidente di Assosementi), Michele Morgante (Presidente Siga - Società italiana di genetica agraria), Fabio Fornara (Università di Milano) e Aless
... (leggi tutto)
Una agricoltura competitiva sui mercati internazionali e allo stesso tempo sostenibile non può prescindere dal costante progresso che l’innovazione varietale può garantire. I ricercatori possono oggi disporre di nuove tecnologie in grado di assicurare in totale sicurezza il contenimento dei tempi normalmente necessari per produrre nuove varietà vegetali, ma per uno sviluppo sostenibile della nostra agricoltura è necessario che tali strumenti vengano incentivati. È quanto emerso dal seminario di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, tenutosi quest’oggi a Bologna dove grazie al coinvolgimento di qualificati esperti del mondo della ricerca è stato fatto il punto su
... (leggi tutto)
Assosementi organizza nella giornata di mercoledì 9 dicembre 2015, a Bologna, i seguenti seminari sui temi:
“Le nuove tecnologie di miglioramento genetico - NBTs:
Strumenti essenziali per lo sviluppo sostenibile e competitivo della nostra agricoltura”
(ore 10:00 - 12:30)
e
“Illegalità nel settore sementiero e strumenti di contrasto”
(ore 14:30 - 17:00)
Per informazioni sui programmi delle iniziative CLICCARE QUI.
... (leggi tutto)
Disponibili le presentazioni illustrate in occasione del forum “I prati naturali nello sport: una scelta di campo”, che Assosementi ha organizzato il 30 ottobre scorso, presso il Casalunga Golf Resort di Castenaso (Bologna). Il forum è stato moderato da Graziella Zaini, direttrice della rivista ACER Il Verde Editoriale.
I relatori hanno illustrato l'evoluzione della ricerca varietale nell'ambito dei tappeti erbosi e le migliori pratiche di gestione dei prati. Per Assosementi – che nell’occasione ha ufficialmente presentato la brochure
&nb
... (leggi tutto)
Una superficie di gioco realizzata in erba naturale riduce le emissioni di carbonio, produce ossigeno e limita la polverosità. È quanto emerso in occasione di “I prati naturali nello sport: una scelta di campo”, il primo Forum di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, sui tappeti erbosi dedicato ai prati naturali nello sport tenutosi presso il Casalunga Golf Resort di Castenaso (Bologna) e al quale hanno partecipato oltre cento professionisti del settore provenienti da tutta Italia.
Il forum è stato l’occasione per lanciare la brochure dell’Associazione leggi tutto)

Scarica PDF
della brochure.
Con la brochure dal titolo "un seme, una pianta, sostieni la ricerca promuovi l'innovazione", il Gruppo Orto wic
... (leggi tutto)
Il settore delle sementi orticole per il mercato professionale è tra quelli con il più elevato tasso di investimenti in ricerca e sviluppo, con percentuali che possono arrivare fino al 25% dei ricavi netti. “L’attività di costituzione varietale, è di fondamentale importanza per garantire prodotti innovativi e sani, a tutto vantaggio anche della sostenibilità, ha dichiarato Marco Cantoni, coordinatore del gruppo Orto Wic di Assosementi. Accanto alla moltiplicazione del seme non autorizzata di varietà tutelate, la crescente diffusione in campo orticolo di pratiche illegali quali la riproduzione vegetativa a mezzo talea o stub, purtroppo mette a rischio la capacità delle aziende di rientrare dagli investimenti e quindi la comp
... (leggi tutto)

Scarica PDF
della brochure.
Lo sapevate che...?
- Un prato naturale ben gestito può consentire ben 450 ore di gioco all’anno!
- Una superficie naturale &eg
... (leggi tutto)
“Un prato naturale: la scelta più sostenibile e sicura”, questo è lo slogan della campagna di comunicazione con la quale la Sezione foraggere di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, intende sensibilizzare istituzioni, amministrazioni pubbliche e società sportive, nonché il pubblico più ampio, sulle migliori caratteristiche in quanto a sostenibilità ambientale ed economica dei prati naturali rispetto a quelli realizzati con materiali sintetici.
Accanto alla piacevolezza che suscitano in chi pratica attività sportive e ricreative, le piante che compongono il tappeto erboso naturale assorbono anidride carbonica, restituendo ossigeno all’atmosfera. Un normale campo da
... (leggi tutto)