Area tematica
ricerca e costituzione varietà vegetali

In occasione della celebrazione della “Giornata del fascino delle piante”, ASSOSEMENTI e il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna hanno organizzato il 22 maggio a Bologna un convegno sul tema: “La ricerca sulle piante per l’innovazione in agricoltura”.
I relatori hanno sviluppato da diversi punti di vista i temi della ricerca e dell’innovazione delle produzioni agricole, per nutrire il pianeta, in linea con gli obiettivi di EXPO 2015. Il convegno ha visto anche gli interventi di Simona Caselli, Assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna, di Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazio
... (leggi tutto)

La coltura della soia - spinta dall’andamento dei prezzi e dalle misure accoppiate e di greening previste dalla nuova PAC - sta raccogliendo il favore degli agricoltori. Secondo la Sezione colture industriali di Assosementi, l’Associazione delle aziende sementiere italiane, le superfici seminate nel 2015 starebbero andando ben oltre le già rosee previsioni diffuse da ISTAT lo scorso febbraio (+13,5% sul 2014), guadagnando 80.000 ettari sui 250.000 stimati dalla stessa Sezione per la scorsa campagna.
L’uso di sementi di qualità, ufficialmente controllate e certificate, costituisce per ogni coltura la scelta migliore per av
... (leggi tutto)
leggi tutto)
In occasione della “Giornata del fascino delle piante”, quest’anno celebrata in tutto il mondo nella settimana dal 18 al 23 maggio, ASSOSEMENTI e il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna organizzano il convegno “La ricerca sulle piante per l’innovazione in agricoltura”. L’evento, in programma venerdì 22 maggio a Bologna presso la sede della ex Facoltà di Agraria, sarà dedicato all’importanza del ruolo della ricerca in agricoltura, soprattutto per quanto concerne l’innovazione varietale, autentico volano per uno sviluppo in grado di assicurare migliori produzioni dal punto di vista della quantità e della qualità.
Dopo i saluti inziali di Simona Caselli,
... (leggi tutto)
Il 25 marzo scorso la Camera allargata di appello dell’European Patent Office (EPO), chiamata ad esprimersi nei procedimenti di ricorso contro i brevetti rilasciati nei primi anni 2000 ad una varietà di broccoli ed una di pomodoro (noti come “Broccoli case” e “Tomato case”), ha fornito l’indirizzo che le nuove piante, anche se sono il risultato di procedimenti essenzialmente biologici, quali ad esempio i tradizionali processi di incrocio e selezione, non sono escluse dalla possibilità di brevettazione di tipo industriale secondo la Convenzione europea sui brevetti.
Assosementi, condividendo il giudizio negativo di ESA – European Seed Association, critica la decisione che apre alla possibilità di tutelare anche
... (leggi tutto)
Il Governo italiano e le istituzioni raccolgano l’appello lanciato da Romano Prodi, per un maggiore sostegno alla ricerca in agricoltura, nel suo intervento del 28 marzo a Firenze in occasione del convegno “Italia 2015: il Paese nell’anno dell’Expo”.
“L’intervento di Prodi mette in luce il ruolo determinante dell’agricoltura nella definizione dei futuri equilibri geopolitici del pianeta, ha commentato Guido Dall’Ara – Presidente di ASSOSEMENTI, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia. Solo forti investimenti in ricerca, il pieno accesso alle risorse genetiche e lo sviluppo di nuove varietà vegetali potranno contribuire a soddisfare la crescente domanda di cibo nel rispetto della si
... (leggi tutto)
La coltura del mais in Italia ha messo a segno uno straordinario sviluppo della produttività, passando da produzioni di poco inferiori a 20 q.li per ettaro fino agli anni ’50, prima dell’avvento degli ibridi, a rese medie superiori ai 90 q.li degli ultimi vent’anni. Le produzioni italiane per ettaro si sono tuttavia stabilizzate, le superfici coltivate a mais stanno diminuendo e la bilancia commerciale ha visto le importazioni balzare in dieci anni da un fisiologico valore del 5% ad oltre il 35%, un terzo del fabbisogno di granella. Lo ha messo in evidenza ASSOSEMENTI, intervenendo con il presidente della Sezione colture industriali, Giuseppe Carli, a
... (leggi tutto)
Il settore risicolo italiano, storicamente leader a livello europeo, vive una preoccupante situazione involutiva a causa del crescente ricorso al seme non certificato, che ha oramai raggiunto il 30% delle superfici coltivate.
A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, nel corso della Giornata nazionale di aggiornamento agronomico e varietale del riso, promossa dall’Ente Nazionale Risi e il CRA-Sperimentazione e controllo sementi (l’ex ENSE), in collaborazione con le organizzazioni sementiere. La giornata, svoltasi presso il Centro ricerche dell'Ente Nazionale Risi a Castello D'Agogna (PV), alla presenza di una nutrita platea di tecnici, agricoltori e rappresentanti delle organizzaz
... (leggi tutto)
L’Associazione Sementiera Europea (ESA) ha lanciato a Bruxelles il documento “Diamo voce alle sementi” (Speak up for seeds!), che vuole portare all’attenzione delle istituzioni comunitarie e dell’opinione pubblica la ricerca varietale quale strumento primario per far fronte alle esigenze di innovazione del mondo agricolo ed alla crescente domanda di cibo del pianeta.
Il documento strategico è stato presentato in occasione di un evento promosso dall’europarlamentare svedese Marit Pa
... (leggi tutto)
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione ASSOSEMENTI desidera sottolineare che gli strumenti che hanno consentito ai paesi sviluppati di superare il problema della fame e raggiungere il benessere sono gli stessi che devono essere attivati per fare sì che anche quel 10% della popolazione mondiale che ancora vive in condizioni di sottonutrizione raggiunga un soddisfacente livello di sicurezza alimentare.
“La sperimentazione, utile per individuare le varietà che meglio si adattano a quelle determinate condizioni ambientali, le sementi di qualità, per fare sì che i raccolti possano essere sani e abbondanti, e infine la ricerca e l’innovazione, necessaria per introdurre fattori di crescita e di confronto con il mercat
... (leggi tutto)