Area tematica
sezione colture industriali

L’uso di sementi non certificate può causare perdite significative nella produzione di soia e creare i presupposti per aumentare nel terreno il potenziale infettivo di patogeni in grado poi di compromettere le successive produzioni. L’allarme lanciato da Paolo Marchesini, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi, arriva in coincidenza dell’epoca di raccolta, al termine di una campagna in cui la semina di granella aziendale non certificata ha raggiunto quote rilevanti, fino al 50%.
“In un contesto produttivo già colpito dalle fitopatologie dovute all’an
... (leggi tutto)

Crescono per il quarto anno consecutivo le superfici destinate alla moltiplicazione di soia in Italia, leader in Europa per questo comparto secondo le statistiche ufficiali 2016 di ESCAA (European Seed Certification Agencies Association). Tuttavia aumenta contemporaneamente anche l’auto-riproduzione di seme aziendale, pratica che preoccupa per le conseguenze fitosanitarie che l’uso di tale seme può determinare a discapito della redditività del raccolto e per le diverse forme di illegalità cui può dare origine se scambiato o posto in commercio. Ad affermarlo è Assosementi, l’Associazione che rappresenta le ditte sementiere italiane, che alla vigilia delle semine d
... (leggi tutto)

Per contribuire al rilancio del mais italiano il Piano cerealicolo nazionale a cui sta lavorando il Ministero delle politiche agricole deve garantire il massimo supporto alla ricerca scientifica, compreso lo sviluppo delle New Breeding Techniques (NBTs), e allo stesso tempo sviluppare indicazioni chiare per orientare interventi agronomici efficaci da parte degli agricoltori a sostegno di una maggiore produttività e sanità dei raccolti. È quanto emerge dall’intervento di Gianluca Fusco, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi, l’Associazione che rappresenta le ditte sementiere in Italia, nel corso della tavola roto
... (leggi tutto)
Con l’approssimarsi delle nuove semine, Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, avverte gli agricoltori sui rischi cui andrebbero incontro ove ricorrano all’uso di seme “fai da te”. Il seme di soia riprodotto in azienda non offre infatti garanzie all’agricoltore in termini di purezza, germinabilità e certezze sull’origine. Inoltre, in quanto non conciato, non dà protezione dagli organismi nocivi in fase di germinazione con gravi ripercussioni sulla resa e quindi sulla redditività della coltura. Negli ultimi anni sono stati segnalati casi di attacchi di Diaporthe spp, un patogeno che attacca lo stelo della pianta, che può compromettere l’intera produzione, ma che può ess
... (leggi tutto)
Disponibili le presentazioni del convegno di Assosementi e CREA-CIN
"Le aspettative per la coltura del girasole, tra sperimentazione, mercato e industria",
svoltosi il 19 febbraio 2016, presso il Palazzo dei Priori (Sala dei Ritratti) a Fermo.
.jpg)
La coltura del girasole in Italia: un'opportunità non colta a pieno
Gianluca Fusco – ASSOSEMENTI
... (leggi tutto)
La potenzialità produttiva del girasole continua ad aumentare, come dimostrano i risultati delle prove e del progetto “Qualità Girasole” promosso dalle aziende della Sezione colture industriali di Assosementi. Tuttavia le superfici italiane sono in calo. È questo lo scenario emerso nel corso del convegno “Le aspettative per la coltura del girasole tra sperimentazione, mercato e industria”, organizzato da Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in collaborazione con il CREA e tenutosi venerdì scorso presso il Palazzo dei Priori di Fermo.
Punto di partenza del convegno sono stati i risultati della sperimentazione 2015 del progetto “Qualità Girasole”. Sostenuto dalle
... (leggi tutto)
L'Italia sta sottovalutando la riduzione di superfici coltivate che in questi anni sta interessando una coltura strategica come il mais e rischia di aggravare la sua dipendenza dall’estero. Per superare tale crisi, le aziende sementiere puntano a sostenere gli importanti investimenti nel nostro Paese sullo sviluppo di varietà nelle classi di maturità specifiche per le nostre condizioni agroclimatiche e sulla formazione della propria rete di professionisti sul territorio che sappiano orientare interventi agronomici mirati così da esprimere al massimo il potenziale produttivo e la redditività della coltura. È quanto emerge dall’intervento di Gianluca Fusco, in rappresentanza della Sezione colture industriali di Assosementi, l’Ass
... (leggi tutto)

Assosementi organizza in collaborazione con il CREA il convegno "Le aspettative per la coltura del girasole, tra sperimentazione, mercato e industria", il prossimo 19 febbraio, presso il Palazzo dei Priori (Sala dei Ritratti) a Fermo.
Oltrechè a presentare i risultati dell'attività di sperimentazione varietale sulla coltura realizzata in collaborazione con il CREA-CIN di Osimo nel 2015, il convegno sarà un'occasione di confronto sul tema della PAC, il mercato e le aspettative dell'industria olearia.
Programma del convegno
... (leggi tutto)
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, promuove in collaborazione con CREA il convegno “Le aspettative per la coltura del girasole tra sperimentazione, mercato e industria”, in programma il prossimo 19 febbraio presso il Palazzo dei Priori di Fermo. Il convegno sarà l’occasione per confrontarsi sui progressi e le prospettive della coltura e avrà come punto di partenza i risultati della sperimentazione 2015 del progetto “Qualità girasole”.
Il progetto “Qualità girasole”, promosso dalle aziende della Sezione colture industriali di Assosementi e condotto in collaborazione con il CREA - Centro di ricerca per le colture industriali di Osimo (AN), ha l’obiettivo di
... (leggi tutto)
Seminario
DISCIPLINA ANTITRUST
E SPECIFICITA’ DEL SETTORE SEMENTIERO
Relatore:
Prof. Avv. Pietro Manzini,
Professore di diritto internazionale ed europeo, Università di Bologna
Programma lavori
Introduzione (Giuseppe Carli, Presidente Sezione);
Inquadramento normativo;
Cartelli tra imprese;
Regole sulla distribuzione dei prodotti;
Le posizioni dominanti;
Le regole della gestione degli omaggi e degli sconti;
Conclusioni.
... (leggi tutto)