Area tematica
sezione ortive
Sono disponibili i risultati dell'indagine che Assosementi conduce annualmente tra le ditte che operano nel comparto delle colture ortive da seme. L'indagine permette di aggiornare periodicamente le statistiche relative alla superficie dedicata alla moltiplicazione delle sementi da orto, colmando così un gap informativo dovuto all'assenza di rilevazioni da parte dell'Istat e di altri enti pubblici.
Nel complesso gli ettari interessati da questo tipo di attività sono stati oltre 33.000 nel 2020. Escludendo la performance del coriandolo, specie ortiva ma per certi versi paragonabile alle agrarie, rispetto al 2019 l’incremento delle superfici di moltiplicazione è stato dell’8%. Un risultato molto positivo, se si considerano le
... (leggi tutto)
L'indagine della Sezione Sementi da orto di Assosementi evidenzia una sostanziale tenuta del settore, anche se quasi tutte le principali colture (cipolle, cicorie e cavoli) hanno invertito la tendenza positiva delle precedenti due campagne.
In ripresa il ravanello, risultata la specie più moltiplicata nel 2019. Spicca la significativa contrazione a carico del cece che stride con le recenti misure di sostegno per le specie leguminose varate sia a livello nazionale che comunitario. Stabile anche le superficie destinate alla moltiplicazione delle specie aromatiche: anche in questo caso, è un gruppo di quattro specie ad emergere (rucola, aneto, basilico e crescione). In decisa ripresa anche il coriandolo che nel 2019 registra una superficie destinata a seme d
... (leggi tutto)
Tra leggenda e tradizione
Quando si parla di zucca il pensiero va facilmente ad Halloween e alla leggenda irlandese di Jack, fabbro dallo stile di vita dissoluto che riuscì a ingannare il diavolo e che per questo alla sua morte fu respinto dall’inferno. Questi, non avendo i requisiti per accedere in paradiso e rifiutato anche dagli inferi, fu condannato a vagare nel buio. Si narra che per illuminare il suo cammino, lo spirito di Jack utilizzasse una torcia e che per proteggerne la fiamma dai venti la inserì in una rapa.
In seguito all’emigrazione irlandese verso il Nuovo Mondo, la rapa fu rimpiazzata nei racconti popolari da una zucca, ortaggio più comune sul territorio am
... (leggi tutto)
Dall'indagine della Sezione sementi da orto di Assosementi l 2017 emerge che la moltiplicazione delle sole sementi orticole ha interessato 14.800 ettari, facendo segnare una crescita del 19% rispetto ai 12.200 ettari del 2016.
A livello di specie, se il ravanello resta la specie con il maggior investimento di superficie, a spiccare sono i risultati ottenuti dalla cicoria (+83%), aliacee (cipolla +45%, bunching onion +31%), cavoli e brassicacee (+25%).
&nbs
... (leggi tutto)
leggi tutto)
L'indagine della Sezione sementi da orto di Assosementi evidenzia una sostanziale tenuta delle superfici destinate alla moltiplicazione orticola nel 2014 che si attestano sui 14.000 ha. Se consideriamo anche le specie aromatiche, sono stati superati i 26.000 ha.
A livello di specie, continuano a restare in testa cipolla e ravanello, mentre tra le aromatiche spiccano coriandolo e rucola.
Emilia-Romagna, Marche e Puglia si confermano le regioni leader nel panorama sementiero orticolo della moltiplicazione.
&
... (leggi tutto)

Sono rimaste sostanzialmente stabili sui 14.000 ettari, nel 2014, le superfici destinate in Italia alla moltiplicazione di sementi da orto. Se tuttavia comprendiamo anche le specie classificate come aromatiche, sono stati superati complessivamente i 26.000 gli ettari, rispetto ai 19.000 di due anni fa. È quanto emerge dall’indagine condotta dalla Sezione orto di Assosementi, l’organizzazione di categoria che si fa carico di monitorare anche l’andamento del settore.
“C’è da essere particolarmente soddisfatti di questo risultato, che premia l’elevata professionalità
... (leggi tutto)
leggi tutto)
leggi tutto)
&n
... (leggi tutto)