AREA RISERVATA
L’associazione
Chi siamo
L’organizzazione
Le aziende associate
I nostri progetti
Accordi e collaborazioni
News e Media
News
Eventi
Comunicati stampa
Video
Infografiche
Position paper
Prodotti editoriali
Materiale informativo
Il Settore sementiero
Il settore sementiero italiano
Cereali
Foraggere
Colture industriali
Ortive
Costitutori
I nostri servizi
Link utili
Semine cereali 2024-25
Il nostro seme certificato
Scopri di più
SEME CERTIFICATO O REIMPIEGO AZIENDALE?
il vademecum per il cerealicoltore di Assosementi
Scopri di più
Il progetto SmartSeeds
Scopri di più
Sementi da orto
l’Italia si conferma leader europeo nel comparto delle sementi orticole. Quasi 39 mila gli ettari destinati alla moltiplicazione
Le news dal mondo sementiero
Leggi tutto
LE NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLE PRODUZIONI SEMENTIERE
13 Gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: misure per le ditte sementiere danneggiate da alluvioni
7 Gennaio 2025
DIALOGO SUL BIOLOGICO
20 Dicembre 2024
Assosementi: soddisfatti per l’emendamento a sostegno della filiera sementiera. Supporto concreto a un settore leader a livello mondiale
19 Dicembre 2024
Assosementi: con 38mila ettari destinati alla moltiplicazione delle sementi orticole nel 2023 l’Italia si conferma leader
19 Dicembre 2024
Indagine superfici sementi da orto, campagna 2023
19 Dicembre 2024
Accordo interprofessionale sementi foraggere: fissato il prezzo per la campagna 2024/2025 del seme di erba medica in natura certificato
5 Dicembre 2024
Assosementi: la collaborazione tra pubblico e privato è la chiave strategica per garantire la diffusione dell’innovazione lungo l’intera filiera produttiva
2 Dicembre 2024
Assosementi: a Catania agricoltori e istituzioni a confronto sul ruolo del seme e le sfide del settore
25 Novembre 2024
Il settore sementiero per l’attività agricola: politiche e mercati
22 Novembre 2024
Le position papers di Assosementi
Il protocollo di Nagoya in Italia
Plant breeding Innovation
Biodiversità: la linfa vitale per l’innovazione in agricoltura
Ricerca e Innovazione: la ricerca varietale al servizio del progresso in agricoltura
Le New Genomic Techniques, i nuovi strumenti a supporto di una agricoltura sostenibile e competitiva
Lo sapevi che?
Tutti i contenuti dal mondo sementiero e nessuno spam!
Iscriviti alla nostra newsletter
Nome
Cognome
Azienda
Email
*
Cliccando su "iscriviti" dichiaro di aver letto e accettato l'
informativa sul
trattamento dei dati personali
ISCRIVITI
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER