comunicato stampa

ASSOSEMENTI: sospensione dei neonicotinoidi sulla concia delle sementi contraria al progresso tecnologico raggiunto

Pubblicato il 2 maggio 2013 in: concia delle sementi

Si riunisce quest'oggi il Comitato d'appello dell’Unione europea che potrebbe pronunciarsi definitivamente sul futuro dei neonicotinoidi in Europa nella concia delle sementi e nei trattamenti fogliari di diverse specie, tra le quali quelle ortofrutticole. Assosementi, l’associazione che rappresenta l’industria sementiera in Italia, sottolinea il pericolo per l’agricoltura europea nel caso in cui il Comitato d'appello optasse per una misura sospensiva.

“L'ipotesi di un divieto all'uso di questi principi sulla concia penalizzerebbe le nostre produzioni e la nostra operatività - commenta Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi - soprattutto alla luce degli sforzi compiuti finora per innalzare il livello tecnologico della concia industriale nei nostri stabilimenti. Una recente indagine di ESA (European Seed Association) realizzata tra le aziende sementiere tedesche e francesi evidenzia come sia possibile controllare effettivamente le polveri residue sulle sementi conciate rispettando i limiti dell’industria: 0,75 g / 100.000 semi per il mais e 0,5 g / 700.000 semi per il colza.

“Inoltre in Europa procede a gonfie vele lo standard europeo di sicurezza e qualità della concia delle sementi (ESTA), al quale già molte aziende sementiere hanno aderito – aggiunge Marchesini. Eradicare questi principi senza un'attenta ed approfondita analisi scientifica è quindi una manovra azzardata, specialmente laddove manca l'appoggio della gran parte dei Paesi europei. È senz’altro necessario dunque un approfondimento scientifico rigoroso sul tema da parte degli organismi europei, per evitare che la nostra agricoltura perda una grande opportunità”.

Per maggiori informazioni sull’indagine ESA, clicca qui.

Per maggiori informazioni sullo standard ESTA, clicca qui.

 

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati

SEME CERTIFICATO O REIMPIEGO AZIENDALE: il vademecum per il cerealicoltore di ASSOSEMENTI

Pubblicato il 25 ottobre 2023 in: seme aziendaleroyaltypacconcia delle sementilegge sementiera nazionale produzioni e commercio derrateproduzione e commercio sementi

Alla vigilia delle semine cerealicole 2023 Assosementi ricorda a tutti gli agricoltori quali sono le disposizioni oggi in vigore e gli aspetti da tenere a mente quando si desidera re-impiegare seme del proprio raccolto per successiva semina in azienda.