Moltiplicazione seme trifoglio incarnato

Moltiplicazione seme trifoglio incarnato

comunicato stampa

Mais: calano le superfici e aumenta la dipendenza dall'estero. Il piano cerealicolo nazionale un'occasione per invertire la tendenza

Pubblicato il 30 gennaio 2017 in: ricerca e costituzione varietà  vegetalisezione colture industriali

Per contribuire al rilancio del mais italiano il Piano cerealicolo nazionale a cui sta lavorando il Ministero delle politiche agricole deve garantire il massimo supporto alla ricerca scientifica, compreso lo sviluppo delle New Breeding Techniques (NBTs), e allo stesso tempo sviluppare indicazioni chiare per orientare interventi agronomici efficaci da parte degli agricoltori a sostegno di una maggiore produttività e sanità dei raccolti. È quanto emerge dall’intervento di Gianluca Fusco, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi, l’Associazione che rappresenta le ditte sementiere in Italia, nel corso della tavola rotonda &qu ... (leggi tutto)

comunicato stampa

Firmato protocollo di intesa con le associazioni di apicoltori per valorizzare le colture sementiere e tutelare il patrimonio apistico

Pubblicato il 27 gennaio 2017 in: concia delle sementiapi e concia sementiproduzione e commercio sementi

È stato siglato oggi a Cesena il “Protocollo d’intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico”, sottoscritto da Assosementi, assieme al Consorzio delle Organizzazioni di Agricoltori Moltiplicatori di Sementi (COAMS), dalle Associazioni degli apicoltori della Regione Emilia-Romagna e dall’Unione Nazionale Imprese di Meccanizzazione (UNIMA). Il documento, teso a condividere una strategia comune per la tutela delle attività apistica e sementiera, è stato firmato dai rappresentanti delle suddette Organizzazioni, dinanzi all’Assessore regionale all’agricoltura, Simona Caselli.

... (leggi tutto)

comunicato stampa

Bene il decreto grano duro, primo passo per il rilancio di una filiera tracciata e di qualità

Pubblicato il 13 dicembre 2016 in: qualità delle sementitracciabilità produzionisezione cerealisezione costitutoriproduzione e commercio sementi

Con la recente pubblicazione in gazzetta ufficiale è diventato operativo il decreto interministeriale “fondo grano duro” che sancisce misure a favore delle produzioni di grano duro in filiera, prevedendo il vincolo di uso del seme certificato. “Il decreto sul grano duro rappresenta un primo interessante segnale e un importante stimolo per organizzare le produzioni verso logiche di filiera, ma soprattutto riafferma il giusto ruolo che spetta al seme certificato in contesti che puntano a differenziare i raccolti per qualità e tracciabilità” ha dichiarato a questo proposito Franco Brazzabeni, Presidente della Sezione cereali a paglia di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.

“L’au ... (leggi tutto)

comunicato stampa

Grano: fondamentale proseguire gli sforzi della ricerca sementiera nel segno della tradizione

Pubblicato il 5 dicembre 2016 in: ricerca e costituzione varietà  vegetaliproduzioni e commercio derrate

Le sfide del pianeta e l’attualità delle ricerche di Nazareno Strampelli in un convegno organizzato dall’Università di Bologna, in collaborazione con Assosementi e altre voci della ricerca pubblico-privata

Nel solco del metodo innovativo tracciato ormai un secolo fa da Nazareno Strampelli, si è tenuto venerdì scorso a Bologna un convegno sul sequenziamento del genoma del frumento duro, passaggio fondamentale per sviluppare in maniera più efficiente ed in tempi più brevi varietà in grado di rispondere più efficacemente alle importanti sfide che ci attendono (crescita demografica, riduzione delle terre coltivabili, sicurezza alimentare e tutela ambientale). Il convegno “Dal genio ai geni: l’eredità di Nazareno Strampelli - Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva” si è svolto presso l’Università degli Studi di Bologn ... (leggi tutto)

comunicato stampa

Sementi di erba medica: fissato il prezzo interprofessionale per il raccolto 2016

Pubblicato il 1 dicembre 2016 in: produzione e commercio sementi

Il Comitato tecnico economico sementi foraggere (CTEF), riunitosi a Bologna, ha fissato il prezzo “interprofessionale” per il raccolto 2016 di seme di erba medica in 2,60 euro al kg di prodotto pulito, al netto cioè di ogni tara e scarto. Rispetto alla precedente indicazione di inizio novembre, il prezzo medio di riferimento del seme di erba medica ha fatto quindi registrare un leggero incremento, dovuto a una resa delle produzioni complessive che a livello europeo dovrebbe essere inferiore alle aspettative.

“Il Comitato tecnico economico sementi foraggere opera in seno all’accordo quadro per la moltiplicazione delle sementi foraggere definito da Assosementi in rappresentanza del settore sementiero e dal Coams che rappresenta invece gli agric ... (leggi tutto)

comunicato stampa

"DAL GENIO AI GENI": l'importanza della ricerca genetica per una filiera agricola più sostenibile

Pubblicato il 30 novembre 2016 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

Venerdì 2 dicembre due convegni a Bologna per celebrare il 150° anniversario della nascita di Nazareno Strampelli, precursore della Rivoluzione Verde

Venerdì 2 dicembre, in occasione del 150° anniversario della nascita di Nazareno Strampelli, sono in programma due convegni per celebrare colui che viene considerato il precursore della Rivoluzione verde, un approccio innovativo della produzione agricola che ha portato ad incrementi produttivi significativi.

La giornata si aprirà alle 10:00 presso la Sala Monticelli del Comando Legione Carabinieri Emilia-Romagna (Piazzetta dei Servi 3) con il seminario organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura “Dal genio ai geni, un secolo di innovazione varietale” che ripercorre le scoperte di Strampelli nell’ambito del miglioramento genetico, dall’inizio del secolo scorso ai giorni nostri. A portare i saluti saranno Giorgio Cantel ... (leggi tutto)

Convegno “Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva”

Pubblicato il 24 novembre 2016 in: biotecnologiequalità delle sementiricerca e costituzione varietà  vegetali

Il 2 dicembre a Bologna, presso l'Università degli Studi di Bologna – Plesso di Agraria

Il 2 dicembre si terrà, presso l’Aula Magna della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – Plesso di Agraria (Viale Fanin, 44), il convegno dal titolo “Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva”.

L’evento, con focus sul sequenziamento e sul miglioramento del frumento duro, che è stato organizzato dall’Università di Bologna e dall’Accademia Nazionale di Agricoltura, in collaborazione con diversi enti e organizzazioni tra cui Assosementi, si colloca tra le iniziative promosse per la celebrazione del 150° an ... (leggi tutto)

comunicato stampa

Assosementi: la contraffazione delle sementi mette a rischio l'eccellenza dell'agroalimentare italiano

Pubblicato il 22 novembre 2016 in: contraffazionequalità delle sementi

Nella Giornata della legalità, l’associazione delle aziende sementiere italiane lancia l’allarme. Carli: un paese come l’Italia non può tollerare questa situazione

“Nel settore agroalimentare la cultura della legalità inizia dal seme, il primo fondamentale anello della filiera”, lo ricorda Giuseppe Carli, presidente di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane. L’occasione è offerta dalla Giornata Nazionale per la legalità e la sicurezza, l’appuntamento annuale indetto da Confcommercio contro ogni forma di illegalità e contro tutti i fenomeni criminali, che si celebra oggi in tutta Italia.

Anche il settore sementiero è vittima della contraffazione. Secondo i ... (leggi tutto)

comunicato stampa

Assosementi, clima: un campo da calcio cattura 12 tonnellate di CO2 all'anno

Pubblicato il 15 novembre 2016 in: sezione foraggere

Al via il portale www.pratinaturali.it. In crescita l’interesse per nuovi impianti sportivi e urbani 100% naturali

Nell’anno che si annuncia come il più caldo della storia secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Metereologica Mondiale (WMO), Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, sottolinea la funzione dei prati naturali nella progettazione del verde urbano e sportivo con il portale www.pratinaturali.it, al servizio dei professionisti e di chi interessato a questo mondo operativo.

I tappeti erbosi naturali possono infatti fornire un grande contributo per migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di anidride carbonica in atm ... (leggi tutto)

progetto smartseeds
prezzo interprofessionale erba medica

Comunicazione istituzionale

Campagna seme certificato cereali 2021

SEME CERTIFICATO 5 RAGIONI per SCEGLIERLO!

linee guida salvaguardia impollinatori

LINEE GUIDA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI IMPOLLINATORI

un seme, una pianta

RICERCA e INNOVAZIONE per UN'ORTICOLTURA DI QUALITA'

tappeti erbosi

BROCHURE SUI TAPPETI ERBOSI NATURALI

concia sementi

CONCIA DELLE SEMENTI, VALORE PER L'AGRICOLTURA E UTILIZZO SOSTENIBILE

Speak Up for seeds !

SPEAK UP for SEEDS !
DIAMO VOCE ALLE SEMENTI

Ultimi pubblicati

Assosementi aderisce a

ESA European Seed Association ISF international Seed Federation
certificazione CREA-DC

Prossimi appuntamenti

vedi tutti