Area tematica
concia delle sementi

Il quadro legislativo che interessa le sementi è articolato, includendo aspetti che spaziano dalla fase di immissione in commercio, alle norme fitosanitarie e di sicurezza per le sementi conciate, sino a quelle che regolano la proprietà intellettuale.
Nel caso l’agricoltore impieghi seme ufficialmente certificato, tutti questi aspetti sono automaticamente soddisfatti.
Il produttore avrà la certezza di operare nella piena legalità, così come l’evidenza che il materiale impiegato risponda a requisiti legislativi e agron
... (leggi tutto)
Bologna, 8 novembre 2021 - Un miliardo di euro di fatturato annuo, 208mila ettari di superfici destinate alla produzione delle sementi ufficialmente certificate nel 2020 e 33mila ettari destinati alle sementi orticole, 19mila agricoltori coinvolti a livello nazionale nella moltiplicazione. Sono i numeri del settore sementiero italiano, che svolge un ruolo fondamentale per l’agricoltura in termini di sicurezza alimentare, qualità delle produzioni e sostenibilità ambientale, e che si prepara alle sfide future con fiducia grazie alla sua capacità di innovazione. È quanto emerso dalle parole di istituzioni e protagoni
... (leggi tutto)
0
... (leggi tutto)
La pratica della concia è rigidamente regolata dalla legge ed è fondamentale per proteggere il seme e assicurare la qualità e la produttività delle colture. Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, rivolge un appello a tutte le parti coinvolte nel dibattito in corso in Friuli-Venezia Giulia affinché si possa giungere alla campagna di semina del mais, ormai alle porte, con la massima serenità. La coltura del mais rappresenta oltre il 36% delle superfici coltivate a seminativo nella regione ed è alla base di molte eccellenze della produzione alimentare italiana.
La concia è una tecnica preve
... (leggi tutto)
Il mais rappresenta oltre il 36% delle superfici coltivate a seminativo in Friuli-Venezia Giulia, in pratica più del 25% dell’intera superficie agricola della regione. Salvaguardare questa coltura attraverso la concia del seme certificato, come per altre colture punto di partenza di ogni produzione tracciata e di qualità, significa tutelare l’agricoltura friulana. È quanto emerso oggi nel corso dell’incontro “Il seme certificato: innovazione chiave per un'agricoltura tracciata, sicura e sostenibile” promosso a Udine da Assosementi. Alla vigilia delle semine primaverili, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane ha inoltre annunciato l’attivazione di una casella di posta elettronica dedicata agli agric
... (leggi tutto)
L’innovazione in agricoltura è fondamentale per rispondere alle sfide che il settore è chiamato ad affrontare. Altrettanto importante però è comunicare agli attori della filiera e all’opinione pubblica i risultati che si possono ottenere grazie all’innovazione e creare così un dialogo fatto di corrette informazioni e privo di pregiudizi. Se ne parlerà nel corso dell’incontro aperto promosso da Assosementi e intitolato “Comunicare l’innovazione” in programma giovedì 19 aprile alle ore 10:00 presso l’Hotel Savoia Regency di Bologna.
New Breeding Techniques, concia delle sementi e agricoltura di precisione: il settore semen
... (leggi tutto)
... (leggi tutto)

È stato siglato oggi a Cesena il “Protocollo d’intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico”, sottoscritto da Assosementi, assieme al Consorzio delle Organizzazioni di Agricoltori Moltiplicatori di Sementi (COAMS), dalle Associazioni degli apicoltori della Regione Emilia-Romagna e dall’Unione Nazionale Imprese di Meccanizzazione (UNIMA). Il documento, teso a condividere una strategia comune per la tutela delle attività apistica e sementiera, è stato firmato dai rappresentanti delle suddette Organizzazioni, dinanzi all’Assessore regionale all’agricoltura, Simona Caselli.
... (leggi tutto)
.jpg)
... (leggi tutto)
Assosementi diventa il rappresentante nazionale per il progetto ESTA (European Seed Treatment Assurance), lo standard nato su iniziativa dell’Associazione sementiera europea (ESA). ESTA ha l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza della concia del seme attraverso la certificazione degli impianti di lavorazione delle sementi. La sottoscrizione dell’accordo è avvenuta in occasione dell’assemblea annuale di Assosementi.
Come agente esclusivo di ESTA per il territorio italiano, Assosementi diventa il riferimento per gli stabilimenti sementieri nazionali che si accrediteranno allo standard e allo stesso tempo presterà tutta la necessaria collaborazione ad ESA per ogni futura implementazione del progetto. L’adesione ai
... (leggi tutto)