Area tematica
legge sementiera nazionale

Il quadro legislativo che interessa le sementi è articolato, includendo aspetti che spaziano dalla fase di immissione in commercio, alle norme fitosanitarie e di sicurezza per le sementi conciate, sino a quelle che regolano la proprietà intellettuale.
Nel caso l’agricoltore impieghi seme ufficialmente certificato, tutti questi aspetti sono automaticamente soddisfatti.
Il produttore avrà la certezza di operare nella piena legalità, così come l’evidenza che il materiale impiegato risponda a requisiti legislativi e agron
... (leggi tutto)

Assosementi augura buon lavoro al neoministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida. L’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane auspica che il nuovo Governo assicuri la giusta attenzione a tematiche fondamentali per il futuro del settore, quali la sperimentazione in campo delle NGTs, la revisione della direttiva Ue sull’uso sostenibile dei fitofarmaci, ma anche l’accesso alle risorse genetiche e l’aggiornamento delle direttive sementiere comunitarie per il materiale riproduttivo vegetale. Questi argomenti sono stati al cent
... (leggi tutto)
Bologna, 8 novembre 2021 - Un miliardo di euro di fatturato annuo, 208mila ettari di superfici destinate alla produzione delle sementi ufficialmente certificate nel 2020 e 33mila ettari destinati alle sementi orticole, 19mila agricoltori coinvolti a livello nazionale nella moltiplicazione. Sono i numeri del settore sementiero italiano, che svolge un ruolo fondamentale per l’agricoltura in termini di sicurezza alimentare, qualità delle produzioni e sostenibilità ambientale, e che si prepara alle sfide future con fiducia grazie alla sua capacità di innovazione. È quanto emerso dalle parole di istituzioni e protagoni
... (leggi tutto)

Sono riaperte le iscrizioni alla prova di ingresso al nuovo corso di laurea triennale in Produzione Sementiera e Vivaismo, organizzato dall’Università degli studi della Tuscia. Il Corso, che fornirà agli studenti competenze specifiche per la programmazione e la gestione della produzione sostenibile di sementi e giovani piante, si pone lo scopo di favorire un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Le iscrizioni per il test di ingresso sono state prolungate fino alle ore 10:00 del 22 settembre 2020. La prova scritta è fissata al 24 settembre ore 10:00 e la prova orale è in
... (leggi tutto)

Più di 60 aziende sementiere hanno partecipato all’incontro organizzato a Bologna per presentare il nuovo regolamento fitosanitario UE 2016/2031 che entrerà in vigore il prossimo 14 dicembre 2019. Sono intervenuti il dott. Bruno Caio Faraglia del Servizio Fitosanitario Centrale e, per il Servizio Fitosanitario dell’Emilia-Romagna, il dott. Stefano Boncompagni, il dott. Franco Finelli, la dott.ssa Paola Govoni, la dott.ssa Nicoletta Vai e la dott.ssa. Monica Guermandi come da programma disponibile al seguente link..
... (leggi tutto)

... (leggi tutto)

PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita tramite REGISTRAZIONE obbligatoria al seguente indirizzo.
... (leggi tutto)
L’attività di selezione meccanica della granella aziendale destinata ad essere reimpiegata come seme, svolta con attrezzature mobili presso gli agricoltori, è lecita solo se autorizzata dal competente Servizio fitosanitario regionale. Infatti, con una ordinanza del 21 luglio scorso, il Tribunale di Mantova, a seguito di un ricorso presentato da Assosementi insieme a tre aziende associate, ha inibito in via cautelare una ditta locale dedita a tale lavorazione mobile “dal proseguire l’attività in assenza dell’autorizzazione di cui alla legge 1096/71 e successive modifiche”.
Il regolamento di esecuzione della legge sementiera nazionale n. 1096/71 prescrive che tutti i prestatori di servizi, qualora svolgano attività di
... (leggi tutto)
Decreto ministeriale 4 giugno 1997
Trasferimento alle Regioni del nulla-osta per l'importazione di materiale sementiero originario dei Paesi terzi.
... (leggi tutto)