Area tematica

ricerca e costituzione varietà  vegetali

comunicato stampa

Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Assosementi: le TEA occasione per il risparmio idrico in agricoltura

Pubblicato il 16 ottobre 2023 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

Dal 2000 il miglioramento genetico ha evitato il consumo di 50 miliardi di metri cubi di acqua in UE

Le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) sono una straordinaria occasione per l’agricoltura di contribuire alla sostenibilità delle produzioni e al raggiungimento della sicurezza alimentare. Questi preziosi strumenti permettono infatti di selezionare nuove varietà più adatte al cambiamento climatico e più resistenti agli stress idrici. Lo ricorda Assosementi in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si celebra oggi e che ha come tema per l’edizione del 2023 “L’acqua è vita, l’acqua è cibo”.

“Secondo una leggi tutto)

comunicato stampa

TEA, Assosementi: la proposta di regolamentazione UE apre le porte a una nuova rivoluzione verde. Bene gli incentivi per lo sviluppo di varietà sostenibili

Pubblicato il 6 luglio 2023 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

La nuova regolamentazione europea sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) promette di dare il via a una nuova rivoluzione verde, con l’agricoltura che potrà finalmente contare su nuove varietà più sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. È questo il commento di Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane.

“La decisione presa dall’Europa conferma ciò che il settore sementiero sostiene da tempo, ovvero che è sbagliato accomunare le piante ottenute tramite TEA agli OGM, ha dichiarato Alberto Lipparini ... (leggi tutto)

comunicato stampa

DL Siccità, Assosementi: grazie alle TEA potremo sviluppare in maniera più rapida nuove varietà in grado di rispondere più efficacemente alle sfide poste dai cambiamenti climatici

Pubblicato il 9 giugno 2023 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

Assosementi accoglie con soddisfazione l’approvazione alla Camera del DL Siccità che consente la sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita. “Con questi metodi di miglioramento genetico saremo in grado di ridurre significativamente i tempi necessari per la selezione di nuove varietà. Si tratta di strumenti che tutti i costitutori vegetali, pubblici e privati, potranno utilizzare per rispondere in maniera più rapida ed efficace alle sfide che siamo chiamati ad affrontare. Fondamentale per il loro utilizzo è il lavoro che il settore pubblico sarà in grado di realizzare: il comparto sementiero è pronto per far ripartire la collaborazione con il mondo della ricerca pubblica, per fornir ... (leggi tutto)

comunicato stampa

DL Siccità, Cibo per la mente: bene l’approvazione della norma sulle TEA. Si apre una stagione nuova per la ricerca e per l’agricoltura italiana in Europa

Pubblicato il 31 maggio 2023 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

Cibo per la mente, il coordinamento di 15 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, esprime soddisfazione per il voto favorevole espresso oggi dalla Commissione Ambiente e Industria del Senato alla norma del Decreto siccità che consente la sperimentazione in campo delle Tecniche di evoluzione assistita (TEA).

“L’approvazione all’unanimità dell’emendamento sulle TEA pone le migliori premesse per il rilancio della ricerca scientifica italiana - ha commentato Clara Fossato, portavoce di Cibo per la Mente. Auspichiamo che l’agricoltura del nostro Paese, grazie a questo provvedimento, possa al più presto avvalersi di uno strumen ... (leggi tutto)

comunicato stampa

Fascination of Plant Days, Assosementi: dalle TEA una risposta contro la siccità. L'Europa adotti una regolamentazione semplice e chiara

Pubblicato il 18 maggio 2023 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

La ricerca nell’affascinante mondo delle piante è fondamentale per affrontare le sfide globali dell’agricoltura e per sviluppare modelli di produzione sostenibili, in grado di fornire cibo salubre e nutriente. Le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) possono contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, aumentando la resilienza delle nostre produzioni anche in presenza di fenomeni climatici avversi, come la siccità o gli eccessi idrici. Anche per questo motivo la Commissione europea vuole esplorare il potenziale di questi preziosi strumenti innovativi e regolamentarli in maniera chiara. A ricordarlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata Internazio ... (leggi tutto)

comunicato stampa

Durum Days, Assosementi: innovazione e seme certificato le chiavi per rilanciare le produzioni di grano duro

Pubblicato il 17 maggio 2023 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

Ricerca e innovazione, impiego del seme certificato e collaborazione tra gli attori della filiera sono le chiavi per mantenere competitiva ed incrementare le produzioni di grano duro italiano. A sottolinearlo è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione della ottava edizione dei Durum Days in programma oggi a Foggia.

“Il settore sementiero è pronto a giocare un ruolo importante all’interno del comparto del grano duro, ha dichiarato Tommaso Brandoni, Presidente della Sezione Cereali di Assosementi. Grazie al miglioramento genetico, siamo in g ... (leggi tutto)

comunicato stampa

Agroalimentare: la creazione di valore per il Made in Italy al centro dell'impegno per la tracciabilità delle filiere

Pubblicato il 18 aprile 2023 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

Oggi a Roma l'incontro promosso da Assosementi. Tassinari: chiediamo alla politica di accompagnare questo processo virtuoso

“La tracciabilità nel settore agroalimentare italiano è un dato ormai acquisito ed è un punto fermo per garantire la sicurezza degli alimenti in tutte le fasi di produzione dal seme alla tavola. Oggi i tempi sono maturi per un ulteriore passo avanti: quello che va verso la creazione di valore” è quanto ha dichiarato Eugenio Tassinari, Presidente di Assosementi in apertura dell’incontro “La tracciabilità dei prodotti alimentari: una strada per la valorizzazione del Made in Italy” che si è svolto oggi a Roma presso Palazzo Falletti. All’evento, promosso da Assosementi, hanno preso parte esponenti della politica e rappresentanti delle associazioni di filiera Assitol, Assalzoo, Asso ... (leggi tutto)

comunicato stampa

Assosementi: bene il Position Paper della filiera agroalimentare. Il miglioramento genetico è indispensabile per la competitività dell'agricoltura

Pubblicato il 14 marzo 2023 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

Assosementi accoglie con favore la pubblicazione del Position Paper sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) presentato oggi da Cl.uster A.grifood N.azionale in collaborazione con CREA e Assobiotec – Federchimica. “Riteniamo che le TEA siano indispensabili per consentire all’agricoltura italiana di rimanere competitiva, assicurando qualità e sostenibilità delle produzioni in uno scenario di crescente incertezza” ha dichiarato Eugenio Tassinari, Presidente di Assosementi, nel corso dell’evento.

“Il nostro auspicio è che presto venga introdot ... (leggi tutto)

comunicato stampa

World CRISPR Day: 4 progetti per spiegare come le NGT possono dare risposte concrete ad agricoltori e consumatori europei

Pubblicato il 19 ottobre 2022 in: ricerca e costituzione varietà  vegetali

Due anni fa Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna ricevevano il Premio Nobel per la Chimica per la scoperta di Crispr, una nuova tecnica di miglioramento genetico che promette di rivoluzionare l’innovazione vegetale. A ventiquattro mesi di distanza, i ricercatori italiani ed europei attendono ancora di poter sperimentare in campo questi preziosi strumenti, bloccati da una legislazione che accomuna erroneamente le varietà ottenute attraverso queste tecniche agli OGM. In occasione del World CRISPR Day che si celebra domani 20 ottobre, Assosementi ha raccolto 4 progetti in fase di studio in Italia e in Europa per spiegare le straor ... (leggi tutto)

Position paper

Comunicati stampa