IT Plants for the Future
Introduzione
Al fine di integrare e rinforzare la sinergia tra la Piattaforma Tecnologica Europea Plants for the Future”, il 7° Programma Quadro europeo e i programmi nazionali di ricerca sulle piante, è stato avviato il processo di costituzione della corrispettiva Piattaforma Tecnologica Nazionale “IT-Plants for the Future”.
In collaborazione con l’Università di Bologna, fanno parte del comitato promotore che sta dando vita a questa realtà italiana AIS, Assalzoo, Assobiotec, Barilla, Centrale-Cesena, Dipartimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CRA, ENEA, INRAN, Italian Plant Genomics Network, Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia e il Parco Tecnologico Padano.
Questa iniziativa si propone di richiamare l’attenzione sul valore strategico della ricerca sulle piante, la cui importanza è resa ancor più evidente dalla recente crisi nella produzione mondiale di alimenti. In questo contesto la piattaforma si prefigge di sviluppare in maniera sostenibile le potenzialità produttive del Paese per migliorare la qualità, la sicurezza alimentare e di approvvigionamento dei prodotti agricoli vegetali tramite la selezione di nuove varietà di piante destinate alle filiere agroalimentare ed agro-industriale. La piattaforma intende sviluppare una rete tra centri di ricerca dell’industria e delle istituzioni pubbliche che includa tutti i soggetti che operano nel settore agroindustriale a partire dall’industria sementiera e vivaistica sino a quella alimentare e non.
Documentazione
(dal sito web UNIBO)
Brochure IT-Plants.pdf [763 KB]
Vision Document_ITPlants.pdf [625 KB]
La Governance.pdf [220 KB]
Implementation Action Plan [389 KB]