Pagine
- Accordi e collaborazioni
- Adesione
- Associazione Italiana Sementieri e Vivaisti
- Cereali
- Chi siamo
- Contatti
- Cookie Policy
- Costitutori
- FAQ
- Foraggere
- Gli organi associativi
- Homepage
- I nostri progetti
- I nostri servizi
- Il settore sementiero italiano
- Industriali
- Infografiche
- Informativa sul trattamento dei dati personali nel sito www.sementi.it
- Le aziende associate
- Link utili
- Mappa sito
- Materiale informativo
- News
- NOTE LEGALI
- Ortive
- Position paper
- Prodotti editoriali
- Settore sementiero
- Video
- Vivai
Articoli suddivisi per categoria
- Category: accordi moltiplicazione sementi
- Category: alimenti mangimi novel food
- Category: api
- Category: ASSOSEMENTI
- Cento anni di ASSOSEMENTI
- 8 novembre 2021, cento anni di ASSOSEMENTI
- Giornata mondiale dell’ambiente: Assosementi a supporto della Croce Rossa italiana
- Annuncio ricerca personale
- Le presentazioni dell’incontro “Il settore sementiero: sfide attuali e scenari futuri”
- Incontro aperto – Il settore sementiero, sfide attuali e scenari futuri
- Assemblea ASSOSEMENTI 2012: le relazioni annuali
- Category: biodiversità risorse genetiche
- La coltura del girasole in Italia: contributi della ricerca, usi industriali e prospettive di filiera
- Agricoltura sostenibile e innovazione varietale? #EmbracingNature
- Invito al workshop “Innovazione in agricoltura e post-verità: Scienza, imprese e istituzioni a confronto”
- Ricerca in agricoltura, Convegno di ASSOSEMENTI e dell’Università di Bologna
- Diamo voce alle sementi, non rinunciamo all’innovazione varietale
- Varietà locali e risorse fitogenetiche
- Category: biotecnologie
- Assosementi ringrazia Emmanuelle Charpentier
- Vandali anti-scienza distruggono il primo campo di prova di riso migliorato con gene-editing
- Chiedilo alla scienza
- AAA – produzione primaria di cereali cercasi
- Le presentazioni del convegno “Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva”
- Convegno “Il sequenziamento del frumento duro per una cerealicoltura più ecosostenibile e competitiva”
- Le presentazione del seminario di Assosementi sulle nuove tecnologie di miglioramento genetico
- Nuove tecnologie di miglioramento genetico e illegalità nel settore sementiero
- Controlli presenza OGM sementi
- coesistenza fra ogm convenzionale e biologico
- Ogm, immissione nell’ambiente e sperimentazione
- Decreto MIPAF 19 gennaio 2005, valutazione del rischio per l’agrobiodiversità
- Alimenti e mangimi geneticamente modificati
- Ogm e biotecnologie, accordi internazionali
- Category: coesistenza fra ogm convenzionale e bio
- Category: concia delle sementi
- La concia delle sementi
- Seme certificato e cereali
- I benefici della concia per la difesa delle colture
- Piano di comunicazione 2011 di ASSOSEMENTI e CONVASE per la valorizzazione e diffusione delle sementi certificate e conciate
- Concia sementi mais e mortalità api, nuova proroga al 31 ottobre 2011
- Concia delle sementi di mais e mortalità delle api
- Category: direttive ue sementi
- Category: diritti del costitutore
- Category: EUROSEEDS
- Category: FAO
- Category: illegalità e contraffazione
- Category: import export
- Category: legge sementiera nazionale
- Category: pac e sementi
- Soia: il seme certificato è la base di una filiera sostenibile e tracciata
- Seme certificato di soia
- Convegno Convase “LA NUOVA PAC E LE SCELTE DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE, LE ASPETTATIVE DEL SETTORE SEMENTIERO NAZIONALE
- Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca
- Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca
- Le aspettative per la coltura del girasole tra sperimentazione, mercato e industria
- Le presentazioni del Rice Seed Day 2014
- Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso – “Rice Seed Day” 2014
- Convegno “Le aspettative per la coltura del girasole tra mercato e nuova PAC 2014-2020”
- Articolo 68 PAC, modifiche al decreto ministeriale 29 luglio 2009
- Articolo 68, decreto 29 luglio 2009
- Category: piani di settore
- Category: presenza accidentale ogm
- Category: produzione e commercio sementi
- Quarto congresso europeo del sorgo: Budapest 8-9 ottobre 2025
- Campagna semina cereali 2025-26
- Legge di Bilancio 2025: misure per le ditte sementiere danneggiate da alluvioni
- Indagine superfici sementi da orto, campagna 2023
- Indagine superfici sementi da orto, campagna 2022
- Indagine superfici sementi da orto, campagna 2021
- Il progetto SMARTSEEDS
- Risultati dell’indagine sulle superfici delle sementi da orto, campagna 2020
- Indagine superfici sementi da orto, campagna 2019
- Indagine superfici sementi da orto, campagna 2018
- Seme certificato o “seme aziendale”?
- Cosa c’è dentro un seme?
- Indagine superfici sementi da orto, campagna 2017
- Dall’Europa all’Italia: anteprima sui cambiamenti e le opportunità del nuovo regolamento fitosanitario. Convegno Assosementi a Macfrut 2018
- Assosementi: l’agricoltura 4.0 inizia dal seme
- Indagine superfici sementi da orto, campagna 2016
- Incontro “Intesa per la valorizzazione delle colture sementiere e la tutela dei pronubi”
- Assosementi partner del convegno “Il Prato, natura in città”
- Le presentazioni del forum di Assosementi sui tappeti erbosi naturali nello sport
- Seminario sulla disciplina antitrust, SAVHOTEL Bologna, 13 novembre 2015
- Convegno tappeti erbosi naturali, Castenaso 30 ottobre 2015
- I prati naturali nello sport: una scelta di campo
- Tappeto erboso naturale: perchè sceglierlo.
- Indagine superfici sementi da orto, campagna 2014
- Macfrut 2014: le presentazioni al convegno del gruppo orto wic
- “Road to quality”: obiettivo produzioni di qualità
- Indagine superfici sementi da orto, campagna 2012
- Sementi da orto, indagine superfici sementi da orto in Italia, campagna 2010
- Posizione delle aziende sementiere sulla proposta della nuova legge riso
- Sementi ortive e aromatiche “commerciali”, parametri qualitativi AIS
- Nulla-osta importazione sementi originarie dei Paesi terzi
- Category: produzioni e commercio derrate
- Category: proprietà intellettuale
- Category: ricerca e costituzione varietà vegetali
- Category: seme aziendale
- Category: seme certificato
- Category: sementi allogame
- Category: sementi biologiche
- Il Bio in cifre 2024
- Convegno “BIO: la crescita del settore e la nuova normativa per le sementi” – Programma definitivo
- BIO: la crescita del settore e la nuova normativa per le sementi – Convegno di Federbio e Assosementi in collaborazione con CONVASE
- Save the date convegno “BIO: la crescita del settore e la nuova normativa per le sementi”
- Category: Senza categoria
- Assosementi a RISÒ: Festival Internazionale del Riso
- Post-controllo prezzemolo: Budrio, 10 settembre 2025
- Girasole: giornata di studio al CREA-CI di Osimo
- Congresso EU Plant, 22-24 ottobre 2025, Ragusa
- Manifesto per agricoltura innovativa e sostenibile
- Addio a Rodolfo Zaniboni, grande professionista
- 30 anni del TRIPs
- Sorgo: quarto congresso europeo a ottobre
- Geni di valore: il codice che nutre il mondo
- Assosementi supporta la ricerca per rispondere alle nuove sfide al Tomato excellent 2025
- Giornata colza 2025
- MacFrut 2025: la partecipazione di Assosementi
- Macfrut 2025: Talk AgriLinea su vivaismo orticolo
- MacFrut 2025: Panoramica e consistenza del vivaismo orticolo nazionale
- TEA – Il Consiglio dà avvio al Trilogo sulla proposta di regolamentazione
- CONVEGNO GIRASOLE 2025 – DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI
- Il miglioramento genetico: uno strumento di sviluppo per il comparto orticolo
- Termini utilizzati dall’industria sementiera orticola per descrivere la reazione delle piante agli organismi nocivi
- Category: settore fitosanitario
- Category: tappeti erbosi
- Category: tavoli di filiera
- Category: tracciabilità produzioni
- Category: zucca
Comunicati Stampa
- Esposizione Universale FAO, Assosementi: sementi di qualità e innovazione vegetale imprescindibili per garantire la sicurezza alimentare
- Accordo interprofessionale sementi foraggere: indicato il prezzo per la campagna 2025/2026 del seme di erba medica in natura certificato
- Agricoltura, Conferenza Ripresa Ucraina: Assosementi e UIPVE sottoscrivono un memorandum di intesa per rafforzare la cooperazione nel settore sementiero tra i due paesi
- Durum Days, Assosementi: fiducia per la campagna 2025 di grano duro. Tracciabilità e miglioramento genetico le soluzioni per superare le criticità del comparto
- Assosementi: Giuseppe Carli nominato Presidente
- Accordo interprofessionale sementi foraggere: definito il prezzo orientativo per la moltiplicazione del seme di erba medica in natura certificato per la campagna 2025
- Assosementi apre ai vivai orticoli e diventa l'Associazione Italiana Sementieri e Vivaisti
- TEA, Assosementi: ferma condanna per l'atto vandalico subito dall'Università di Verona
- Agricoltura: la filiera agroalimentare compatta nel sostegno alle TEA. Firmato il manifesto di Assosementi con 5 richieste alle istituzioni
- Fieragricola TECH: Assosementi presenta due progetti innovativi per migliorare la qualità delle produzioni
- Assosementi: soddisfatti per l'emendamento a sostegno della filiera sementiera. Supporto concreto a un settore leader a livello mondiale
- Assosementi: con 38mila ettari destinati alla moltiplicazione delle sementi orticole nel 2023 l'Italia si conferma leader
- Accordo interprofessionale sementi foraggere: fissato il prezzo per la campagna 2024/2025 del seme di erba medica in natura certificato
- Assosementi: la collaborazione tra pubblico e privato è la chiave strategica per garantire la diffusione dell'innovazione lungo l'intera filiera produttiva
- Assosementi: a Catania agricoltori e istituzioni a confronto sul ruolo del seme e le sfide del settore
- Agricoltura, Assosementi: attivato il primo Tavolo sementiero che unisce la filiera agroalimentare italiana ed enti di ricerca
- G7 Forum for Africa, Assosementi: sementi di qualità e certificazione possono contribuire alla sicurezza alimentare del continente africano
- Accordo interprofessionale sementi foraggere, campagna 2024/2025: il Comitato Tecnico conferma il prezzo del seme di erba medica in natura certificato a settembre 2024
- Accordo interprofessionale sementi foraggere, campagna 2024/2025: il Comitato tecnico indica il prezzo del seme di erba medica in natura certificato a settembre 2024
- Bieticoltura, Assosementi: importante accordo di filiera. Italia leader mondiale nella produzione di seme di bietola
- Assosementi: il settore sementiero incontra a Bologna il Sottosegretario La Pietra
- Emendamento TEA, Assosementi: decisione vitale per l'agricoltura. Il settore sementiero pronto a collaborare con il mondo della ricerca pubblica
- Assosementi: congratulazioni a Massimiliano Giansanti, rieletto Presidente di Confagricoltura
- Durum Days, Assosementi: il futuro del grano duro passa dal sostegno a seme certificato e innovazione
- Accordo interprofessionale sementi foraggere: indicato il prezzo orientativo di liquidazione per la moltiplicazione del seme di erba medica in natura certificata per la campagna 2024
- TEA, Assosementi: con il via libera del MASE alla sperimentazione in campo la ricerca agricola può tornare protagonista
- Accordo quadro mais, Assosementi: risposta concreta della filiera alle criticità di una coltura strategica per il Made in Italy
- Assosementi, sorgo soluzione resiliente ai cambiamenti climatici: i risultati di un progetto di sperimentazione
- TEA, Assosementi: innovazione e sostenibilità saranno presto al centro dell'agricoltura europea
- Mais, Assosementi: investire subito in ricerca per rilanciare una coltura strategica del Made in Italy
- TEA, Assosementi: soddisfazione per il voto della Commissione ENVI
- Assosementi: l'Italia si conferma leader europeo nel comparto delle sementi orticole. Quasi 39 mila gli ettari destinati alla moltiplicazione
- Assosementi, le TEA ottengono il sostegno della filiera agroalimentare e del mondo della ricerca
- Accordo interprofessionale sementi foraggere: indicato il prezzo di riferimento per il seme di erba medica in natura certificata per l'anno 2023
- Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Assosementi: le TEA occasione per il risparmio idrico in agricoltura
- Grano duro, Assosementi: con le semine 2022/23 cresciute le superfici per la produzione di sementi. Il settore pronto a soddisfare la richiesta creata dalla nuova PAC
- Erba medica: preoccupazione per la campagna sementiera 2023
- Assosementi: bene il Piano nazionale sementi bio. Necessaria collaborazione per superare il sistema delle deroghe
- Nuovo regolamento UE sulle sementi: confermati i pilastri che hanno portato il settore sementiero europeo a essere leader a livello mondiale
- Accordo interprofessionale sementi foraggere: stabilito il prezzo di svincolo per la moltiplicazione del seme di erba medica in natura certificata per la campagna 2023
- DL Siccità, Assosementi: grazie alle TEA potremo sviluppare in maniera più rapida nuove varietà in grado di rispondere più efficacemente alle sfide poste dai cambiamenti climatici
- DL Siccità, Cibo per la mente: bene l’approvazione della norma sulle TEA. Si apre una stagione nuova per la ricerca e per l’agricoltura italiana in Europa
- Alluvione in Emilia-Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero. Assosementi: danni ingenti per un settore strategico per il sistema agro-alimentare italiano
- Fascination of Plant Days, Assosementi: dalle TEA una risposta contro la siccità. L'Europa adotti una regolamentazione semplice e chiara
- Durum Days, Assosementi: innovazione e seme certificato le chiavi per rilanciare le produzioni di grano duro
- Agroalimentare: la creazione di valore per il Made in Italy al centro dell'impegno per la tracciabilità delle filiere
- Assosementi: bene il Position Paper sulle TEA della filiera agroalimentare. Il miglioramento genetico è indispensabile per la competitività dell'agricoltura.
- Emilia-Romagna: rinnovati gli Accordi interprofessionali sementieri per bietole da zucchero e foraggere. Assosementi esprime la propria soddisfazione per il rinnovo di un'intesa che assicura la qualificazione delle produzioni nazionali
- Assosementi: crescono del 28% le superfici per la produzione di sementi orticole nel 2021. Italia leader a livello europeo.
- Sementi di erba medica in natura certificata: ecco il prezzo per il 2022
- Assosementi: buon lavoro al ministro Lollobrigida. Miglioramento genetico e fitofarmaci siano al centro del rilancio dell'agricoltura
- Assosementi al "From Seed To Pasta", l'evento internazionale sul futuro della filiera del grano duro
- World CRISPR Day: 4 progetti per spiegare come le NGT possono dare risposte concrete ad agricoltori e consumatori europei
- Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Assosementi: il seme certificato punto di partenza per garantire la sicurezza alimentare
- 200 anni di Mendel: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell’ereditarietà
- Bene la proposta di legge sull’editing genomico. L’innovazione vegetale fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici
- Siccità: il MIPAAF includa il settore sementiero negli interventi per l’impiego delle risorse idriche
- Accordo interprofessionale sementi foraggere: indicato il prezzo di svincolo per la moltiplicazione del seme di erba medica in natura certificata per la campagna 2022
- Assosementi, Eugenio Tassinari è il nuovo Presidente
- Durum Days, frumento duro: il seme non certificato è impiegato su oltre la metà delle superfici coltivate. La filiera si impegni a supportarne l'uso per una più completa valorizzazione delle produzioni
- Fascination of Plants Day, Assosementi: grazie alla variabilità delle piante la ricerca genetica ha permesso di aumentare le rese del 67% negli ultimi 20 anni
- Plant Health Day, Assosementi: innovazione vegetale e seme certificato essenziali per la salute delle piante coltivate
- Giornata della Terra: investire sul pianeta significa investire in ricerca genetica
- Indagine Assosementi: preoccupa la situazione delle superfici a mais, la coltura è strategica, servono interventi concreti e immediati
- Mendel's Day: a 200 anni dalla nascita di Mendel, senza innovazione non c'è futuro. E' necessario dare via libera alla sperimentazione in campo delle Nuove Tecniche di Innovazione Vegetale
- Assosementi: bene la proposta di legge dell'On. Gallinella sull'innovazione vegetale. Sperimentazione in campo delle TEA essenziale vincere le sfide dell'agricoltura
- Erba medica: fissato il prezzo 2021 per la sementi in natura certificata
- Assosementi compie 100 anni: innovazione e sostenibilità le soluzioni per il futuro del settore sementiero
- Assosementi: Italia sempre più leader nel comparto delle sementi orticole. 33mila gli ettari destinati alla moltiplicazione
- Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Assosementi: tutelare il valore del seme è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare
- Farm to Fork, Assosementi: sostenibilità e produttività possono andare di pari passo grazie all'innovazione
- Assosementi, cereali: certificazione e ricerca le chiavi per rafforzare un comparto sementiero storicamente leader in Europa
- Innovazione vegetale: nell’anniversario della nascita di Mendel gli agricoltori sono pronti a una nuova rivoluzione grazie alle NGTs
- La biodiversità è essenziale per la ricerca: fondamentale dare accesso alle risorse genetiche
- Durum Days, Assosementi: innovazione vegetale e seme certificato le chiavi per il rilancio del grano duro
- Miglioramento genetico, studio HFFA Research: dal 2000 a oggi rese aumentate dell'1% annuo e risparmiati oltre 21,5 milioni di ettari di superfici agricole
- Assosementi: lo studio della Commissione sulle NGTs sia il punto di partenza per un cambiamento del quadro normativo
- Earth Day, Assosementi: la tutela del nostro pianeta non può prescindere dall'innovazione vegetale
- Girasole: crescono superfici e produzioni, ma la costituzione di una filiera italiana può rendere la coltura ancora più competitiva
- Bio, Assosementi: l'allargamento del 'tempo utile' per la fornitura di sementi biologiche è un'opportunità per valorizzare il comparto
- World Water Day, Assosementi: grazie all'innovazione vegetale risparmiati 55 miliardi di metri cubi d'acqua negli ultimi 15 anni
- Il futuro del girasole in Italia: mondo accademico e della filiera a confronto il 31 marzo
- Innovazione vegetale, Assosementi: la decisione spetta all'Europa. L'agricoltura italiana ha bisogno di competitività e sostenibilità, non di disinformazione
- Erba medica: fissato dal comitato interprofessionale il prezzo 2020 per la semente in natura certificata
- Italia si conferma leader nella moltiplicazione delle sementi orticole con oltre 22.800 ettari. Ottime performance per ravanello e coriandolo
- Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Assosementi: l'innovazione vegetale sia al centro di una riforma dei sistemi di produzione. E' un passo fondamentale per garantire la sicurezza alimentare
- Assosementi: bene il Nobel per la scoperta di Crispr, ora l'Europa dia agli agricoltori la possibilità di beneficiare di questa innovazione
- Erba medica: fissato dal Comitato Interprofessionale il prezzo indicativo 2020 per la semente in natura
- Assosementi: al via presso l'Università della Tuscia il primo corso di laurea in produzione sementiera e vivaismo
- Durum Days, il settore sementiero continua a lavorare a fianco degli attori della filiera per garantire produzioni di qualità a partire dal seme certificato
- Giornata Mondiale della Biodiversità, Assosementi: il sostegno all'innovazione vegetale è una delle soluzioni per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo
- Assosementi: valorizzare le produzioni di mais è un'opportunità da cogliere per rendere più forte il Made in Italy alimentare
- Assosementi: il settore orto-florovivaistico è attività primaria. Le istituzioni lo sostengano in questa fase cruciale
- La firma dell'Accordo quadro per il mais è un passo fondamentale per il rilancio di una coltura strategica del Made in Italy
- Coronavirus, Assosementi: bene il Ministro Bellanova. Stop alle limitazioni per l'export, l'UE tuteli il regime di libero scambio
- Coronavirus: garantire la fornitura delle sementi fondamentale per salvaguardare il nostro futuro
- Coronavirus, Assosementi: garantire le semine di mais nel lodigiano. Il Governo aiuti a garantire le forniture di sementi nella zona rossa
- Assosementi: soddisfatti per l'approvazione del Piano del settore mais dalla conferenza stato regioni
- Nuova giunta Emilia Romagna, Assosementi: buon lavoro al neo Assessore Mammi. Lavoriamo insieme per mantenere la regione tra i leader nella produzione sementiera
- Assosementi, World Pasta Day: calano le superfici di frumento duro e sale l'impiego di seme non certificato. A rischio la tracciabilità e la qualità della filiera
- Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Assosementi: l'innovazione vegetale è essenziale se vogliamo raggiungere l'obiettivo "fame zero"
- L'innovazione vegetale può aiutare a far fronte alle sfide del cambiamento climatico
- Innovazione vegetale: bene apertura di Coldiretti. Fondamentale un fronte compatto per favorire una corretta normativa europea
- Assosementi, Earth Overshoot Day: l'innovazione vegetale valida soluzione per la tutela del Pianeta. L'UE riveda la direttiva sulle New Breeding Techniques
- Perse opportunità e competitività: a un anno dalla sentenza della Corte Europea sulle nuove tecniche di miglioramento genetico (NBT), Assosementi sollecita le istituzioni affinché sia aggiornata la normativa
- Grano duro: il sequenziamento occasione senza precedenti per recuperare la leadership su un simbolo del Made in Italy
- Assosementi, Giuseppe Carli confermato Presidente
- Mantova Food & Science festival: Assosementi racconta la genetica al supermercato in occasione della giornata mondiale del fascino delle piante
- Frumento duro: lotta ai cambiamenti e prodotti più proteici grazie all’innovazione vegetale
- ASSOSEMENTI: la scelta di Barilla a favore del seme certificato rappresenta un valore a tutela del consumatore e dell'ambiente
- Soddisfatti per la decisione del Tribunale del Riesame di Udine. La concia delle sementi è una tecnica sicura e sostenibile per l’ambiente
- Giornata mondiale del clima, Assosementi si rivolge all’UE: il contributo delle nuove tecnologie in campo genetico determinanti per la tutela del pianeta
- La concia delle sementi è una pratica sicura per l’ambiente e necessaria per tutelare le produzioni di mais del Friuli-Venezia Giulia
- Giornata contro lo spreco alimentare: innovazione vegetale come strumento di prevenzione
- Mais da trinciato: grazie all’attività di ricerca oggi varietà più produttive e con migliori caratteristiche qualitative
- ASSOSEMENTI: la concia delle sementi fondamentale per la coltivazione del mais in Friuli-Venezia Giulia
- Assosementi presenta il manifesto 'PRIMA I GENI': la mancanza di innovazione mette a rischio la competitività dell'agricoltura europea
- Emilia Romagna, Assosementi: il rinnovo degli accordi interprofessionali per bietole e foraggere promuove la leadership del settore sementiero a livello europeo
- World Pasta Day, Assosementi: il sequenziamento del genoma del frumento duro è un'opportunità per tutelare un simbolo del Made in Italy
- Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Assosementi: cambiare approccio nei confronti dell’innovazione vegetale primo passo per garantire la sicurezza alimentare
- Assosementi, soia: l'uso del seme non certificato espone le produzioni a rischi fitosanitari
- L’Italia si conferma leader nella moltiplicazione delle sementi orticole. Boom per cicoria, cipolla e cece
- Pasta: seme non certificato per oltre la metà delle superfici coltivate a frumento duro. A rischio tracciabilità e qualità della filiera
- Earth Overshoot Day: la recente sentenza della Corte UE sulle NBT un’occasione persa per rendere i nostri modelli di produzione piu efficienti e sostenibili
- L’Unione europea blocca le nuove tecniche di innovazione vegetale. Un duro colpo per l’agricoltura con inevitabili gravi conseguenze
- Grano duro, Assosementi: soddisfatti per l'ingresso nel protocollo d'intesa. Il seme certificato punto di partenza per la qualità della filiera
- Sementi di erba medica: Assosementi conferma le forti preoccupazioni per la campagna 2018/2019
- Biodiversità: l’innovazione vegetale rischia di bloccarsi senza un accesso semplificato alle risorse genetiche
- Siglato a Roma il Memorandum of Understanding tra sette associazioni di categoria per il rilancio del mais italiano. Assosementi tra i firmatari dell’accordo di filiera
- Giornata Mondiale della Biodiversità, Assosementi: grazie all'innovazione vegetale salvati 19 milioni di ettari dalla deforestazione negli ultimi 15 anni
- Assosementi: la tutela della biodiversità passa dal sostegno all'innovazione vegetale
- Assosementi e Federbio: pronti a firmare un protocollo d’intesa per tutelare la produzione biologica italiana
- Comunicare l'innovazione in agricoltura: se ne parla a Bologna in un incontro promosso da Assosementi
- New Breeding Techniques: l'Europa tuteli agricoltori e consumatori
- Biodiversità: bene i fondi stanziati dal Mipaaf a favore della ricerca, adesso semplifichiamo l’accesso alle risorse genetiche
- Girasole: prospettive, criticità e ricerca nel convegno di ASSOSEMENTI
- ASSOSEMENTI: pronti a entrare nel protocollo d'intesa a difesa del grano duro
- ASSOSEMENTI, Carli: Filiera e Istituzioni parlano di seme certificato, primo passo per un sistema produttivo orientato alla qualità
- Tracciabilità e qualità delle produzioni a partire dal seme: i protagonisti della filiera agroalimentare si confrontano a Tolentino
- Biologico: le nostre aziende sono pronte a investire ma le deroghe ci frenano
- Assosementi: il protocollo d'intesa sul grano duro non può prescindere dal seme certificato, base irrinunciabile per la tracciabilità
- Erba medica: dal Comitato Interprofessionale Sementi Foraggere l'indicazione del prezzo del seme per la campagna 2017/2018
- Calano le richieste di seme certificato di frumento duro. A rischio la tracciabilità per oltre il 50% degli ettari coltivati
- Siglato protocollo d'intesa nazionale per la promozione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico
- Sementi di erba medica: confermato l'incremento delle superfici e l'ottima qualità delle produzioni
- Accordo sementi di erba medica: riunito il Comitato interprofessionale
- Prima i geni: Assosementi aderisce al Manifesto dei ricercatori italiani per l'innovazione in agricoltura
- Per soddisfare le richieste dei consumatori il settore orticolo non può fare a meno della ricerca vegetale
- La produzione delle sementi da orto si conferma segmento di punta del settore sementiero
- Giornata mondiale della biodiversità, ASSOSEMENTI: Siamo alla vigilia di una nuova rivoluzione verde
- Giornata del fascino delle piante, Assosementi: dal 2000 a oggi la ricerca vegetale ha evitato la perdita di biodiversità per un'area stimata di 19 milioni di ettari e contribuito al risparmio idrico
- Assosementi sbarca al Macfrut: innovazione e qualità le chiavi del settore sementiero orticolo, un comparto che genera 200 milioni di euro
- Assosementi, Carli: i nuovi metodi di miglioramento genetico vegetale sono un'occasione storica da non perdere per restituire all'Italia un ruolo di leadership nella ricerca e nella produzione sementiera
- Prosegue il boom della soia, ma il seme non certificato resta una minaccia
- Riso, ASSOSEMENTI: la proposta dell'obbligo di etichettatura di origine è una opportunità per l'Italia da sfruttare anche con l'uso di seme certificato
- La valorizzazione della filiera orticola italiana al centro del protocollo d’intesa siglato da Assosementi e Macfrut
- Riso: i risultati dell'innovazione varietale ostacolati da nematode e reimpiego aziendale
- Mais: calano le superfici e aumenta la dipendenza dall'estero. Il piano cerealicolo nazionale un'occasione per invertire la tendenza
- Firmato protocollo di intesa con le associazioni di apicoltori per valorizzare le colture sementiere e tutelare il patrimonio apistico
- Bene il decreto grano duro, primo passo per il rilancio di una filiera tracciata e di qualità
- Grano: fondamentale proseguire gli sforzi della ricerca sementiera nel segno della tradizione
- Sementi di erba medica: fissato il prezzo interprofessionale per il raccolto 2016
- "DAL GENIO AI GENI": l'importanza della ricerca genetica per una filiera agricola più sostenibile
- Assosementi: la contraffazione delle sementi mette a rischio l'eccellenza dell'agroalimentare italiano
- Assosementi, clima: un campo da calcio cattura 12 tonnellate di CO2 all'anno
- Sementi erba medica: confermate le indicazioni sul prezzo interprofessionale 2016
- I prati naturali come valore aggiunto per la collettività urbana: se ne parla l'11 novembre a Bologna
- A Roma l'Assemblea Generale dell'industria sementiera europea. La ricerca del settore sementiero, una risorsa per preservare biodiversità e sicurezza alimentare
- Nasce la campagna “Prato in comune”, per diffondere la cultura della sostenibilità economica e ambientale dei prati naturali
- ASSOSEMENTI: l'Europa non chiuda le porte all'innovazione sulle piante
- Sementi di erba medica: prime indicazioni sul prezzo interprofessionale 2016
- ASSOSEMENTI: sottoscritto accordo con l'ispettorato centrale repressione frodi per combattere le illegalità del settore sementiero
- ASSOSEMENTI: è Giuseppe Carli il nuovo presidente
- ASSOSEMENTI: giornata mondiale biodiversità, 21% delle specie vegetali a rischio estinzione, minacciata la ricerca vegetale
- Assosementi diventa il rappresentante esclusivo per l'Italia per lo standard di qualità "ESTA" che certifica il processo di concia delle sementi
- ASSOSEMENTI: garantire la tracciabilità dei processi produttivi è la chiave per combattere le emergenze fitosanitarie
- Assosementi appoggia la creazione del gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante elaborato dal MIPAAF
- ASSOSEMENTI: Serve un cambio di passo per superare le barriere fitosanitarie
- ASSOSEMENTI, protocollo di Nagoya: il DDL di ratifica ed esecuzione rischia di paralizzare la ricerca vegetale in Italia
- ASSOSEMENTI: dal 2000 l'innovazione varietale ha contribuito alla crescita del PIL europeo per 14 miliardi di euro
- Soia, ASSOSEMENTI: coltivazioni a rischio con il seme "fai da te"
- Girasole, Assosementi: cresce il potenziale produttivo e la domanda globale, ma le superfici coltivate in Italia sono in calo
- ASSOSEMENTI, MAIS: in Italia le superfici coltivate hanno raggiunto il minimo storico. Puntare sulla ricerca e l’agrotecnica per risollevare le sorti della coltura
- ASSOSEMENTI, RISO: la leadership italiana minacciata dall'uso di seme non certificato, un fenomeno che coinvolge il 30% delle superfici coltivate
- ASSOSEMENTI: un convegno per presentare i risultati del progetto “Qualità girasole”
- Assosementi: illegalità nel settore sementiero, occorre maggiore attenzione e rinnovato impegno per un più efficiente contrasto
- Sementi di erba medica: fissato il prezzo interprofessionale per il raccolto 2015
- ASSOSEMENTI: incentivare la ricerca e l'innovazione varietale è l'unica strada per una agricoltura sostenibile e competitiva
- Assosementi: tappeti erbosi naturali per la sostenibilità ambientale ed economica. Il punto della situazione nel forum di Bologna
- ASSOSEMENTI: il 30 ottobre al via il forum tappeti erbosi 2015
- Alberto Lipparini è il nuovo Segretario generale di Assosementi
- Ricerca, le aziende del settore orticolo professionale investono fino al 25% dei ricavi netti
- Stabili nel 2014 secondo i dati Istat le importazioni e le esportazioni italiane di sementi
- Concia delle sementi, gestirla bene per massimizzare il raccolto
- ASSOSEMENTI: nella riorganizzazione del CRA si punti a mantenere la piena operatività del servizio di certificazione ufficiale delle sementi
- ASSOSEMENTI: campi da gioco, meglio naturali
- ASSOSEMENTI: il boom della soia in Italia fa crescere la domanda di sementi certificate. Necessarie forti misure di contrasto al commercio illegale di seme non controllato
- Giornata del fascino delle piante: convegno di ASSOSEMENTI e dell'Università di Bologna sull'importanza delle piante per la ricerca e per l'innovazione in agricoltura
- ASSOSEMENTI : le aziende italiane pronte a certificare il processo di concia delle sementi
- Brevettabilità delle piante: per ASSOSEMENTI a rischio la libertà di ricerca e il miglioramento varietale
- ASSOSEMENTI: pieno sostegno all'appello di Prodi per maggiore ricerca in agricoltura
- ASSOSEMENTI: ancora un risultato positivo nel 2014 per la produzione di sementi da orto in Italia
- Filiera del grano duro, per il rilancio necessario partire dal seme certificato
- ASSOSEMENTI: importante continuare a puntare sul mais, anche in vista delle prossime sfide di EXPO
- ASSOSEMENTI: seme non certificato sul 30% della superficie italiana a riso. A rischio la tracciabilità e l'innovazione varietale
- “Diamo voce alle sementi”: il documento strategico dell’Associazione sementiera europea per rilanciare la ricerca varietale
- ASSOSEMENTI: il ritiro della proposta sulle sementi da parte della Commissione vanifica le attese di miglioramento e anni di lavoro
- Sementi di erba medica: stabilito il prezzo inteprofessionale 2014 in funzione del contratto quadro
- Giornata nazionale per la legalità, ASSOSEMENTI: accrescere i controlli sulle sementi per difendere la qualità e le filiere produttive
- Produzioni biologiche: ASSOSEMENTI chiede una migliore gestione delle deroghe per accrescere la credibilità del settore e che non ci siano chiusure verso le diverse forme di innovazione
- Firmato tra ASSOSEMENTI e Coams un nuovo accordo quadro di moltiplicazione per le sementi di barbabietola da zucchero
- Alimentazione, ASSOSEMENTI: sperimentazione, sementi di qualità e innovazione le leve per superare l'emergenza
- Sementi di foraggere: insediato il comitato economico interprofessionale per la gestione del contratto quadro
- ASSOSEMENTI: per la selezione del seme aziendale presso l'agricoltore occorre comunque la licenza sementiera
- ASSOSEMENTI al Macfrut con il progetto Road to quality per un approccio integrato alla tracciabilità nella filiera orticola
- ASSOSEMENTI: il coriandolo da seme, una produzione ormai consolidata in Italia
- Semine cereali 2014: ASSOSEMENTI lancia una nuova campagna sul seme certificato
- ASSOSEMENTI: necessaria una nuova legge per il riso, senza rinunciare all'innovazione varietale ed alla trasparenza verso il consumatore
- ASSOSEMENTI: semine primaverili, il mais tiene nonostante il trend negativo di mercato
- ASSOSEMENTI: produzione di sementi biologiche in calo, necessarie regole certe
- ASSOSEMENTI: secondo i dati ISTAT, stabili nel 2013 le esportazioni italiane di sementi, mentre crescono le importazioni
- ASSOSEMENTI: stato sanitario alla base della qualità delle sementi e della sicurezza delle colture
- ASSOSEMENTI organizza un seminario sulla produzione sementiera e i controlli fitosanitari
- ASSOSEMENTI: continua anche nel 2014 la flessione della produzione di sementi certificate di grano duro
- Nuova PAC e aiuti accoppiati: ASSOSEMENTI insiste sull'uso delle sementi certificate per meglio salvaguardare il Made in Italy
- Aiuti accoppiati PAC: ASSOSEMENTI chiede al Ministro Martina di aumentare il plafond e premiare il grano duro
- Nuova PAC 2015-2020: assurdo non sostenere il grano duro, simbolo con la pasta del Made in Italy
- ASSOSEMENTI: ricerca e innovazione sono alla base di un'agricoltura competitiva. Bene le dichiarazioni del Presidente di Confcoperative Maurizio Gardini
- ASSOSEMENTI, nuove regole sul bio: grande opportunità per l'Italia la soppressione della deroga sulle sementi
- ASSOSEMENTI: deciso no del parlamento europeo alla proposta sulle sementi, ma una disciplina razionale e moderna è importante per la sicurezza alimentare e la produttività agricola
- Indicazioni Istat semine 2014: maggiore ottimismo di ASSOSEMENTI per le colture primaverili
- ASSOSEMENTI: Guido Dall'Ara nuovo presidente
- ASSOSEMENTI, girasole: rese superiori con le varietà sperimentate nel 2013 e buone prospettive per il futuro
- ASSOSEMENTI, RISO: Italia leader nell'innovazione varietale e per le sementi, ma un risicoltore su cinque reimpiega granella aziendale
- ASSOSEMENTI, il progetto di revisione europea della disciplina sementiera si arena alla Commissione agricoltura.
- ASSOSEMENTI: il ritorno al baratto delle sementi non aiuta la biodiversità, nè agevola la competitività. Qualità, sicurezza e tracciabilità delle sementi requisiti necessari per tutelare consumatori, agricoltori e ambiente
- ASSOSEMENTI: assicurare slancio alla ricerca varietale nell'Unione europea. Il seme certificato ritorni un punto centrale della nuova PAC
- ASSOSEMENTI: eccessivo l'allarmismo nei confronti della nuova proposta comunitaria. Il settore sementiero contribuisce attivamente alla biodiversità
- ASSOSEMENTI: firmato importante accordo per la moltiplicazione delle sementi foraggere
- Concia delle sementi: decolla il progetto 'ESTA' per la certificazione della qualità
- ASSOSEMENTI: revisione disciplina sementiera fondamentale non solo per il settore, ma anche per mezzo miliardo di consumatori europei
- Giornata di mobilitazione nazionale sulla legalità: per ASSOSEMENTInecessaria maggiore tutela per il commercio legale delle sementi
- ASSOSEMENTI: non allentare i controlli ufficiali lungo la filiera alimentare per tutelare il consumatore finale
- ASSOSEMENTI: per restare competitiva l'Italia deve investire su innovazione varietale
- ROAD TO QUALITY: ASSOSEMENTI lancia il primo marchio collettivo che garantisce la tracciabilità e la qualità dei prodotti orticoli a partire dal seme
- ASSOSEMENTI a Macfrut 2013 presenta il progetto Road to quality
- ASSOSEMENTI: il consolidamento del servizio di certificazione delle sementi in seno al CRA fornisce certezze alla filiera agroalimentare
- ASSOSEMENTI: l'ostracismo sul biotech indebolisce l'agricoltura europea. Sempre più difficile tenere il passo dell'innovazione
- ASSOSEMENTI: crescita a due cifre per le esportazioni italiane di sementi nel 2012
- ASSOSEMENTI: bene il progetto di semplificazione della normativa sementiera europea. Strumentali gli attacchi di favorire la brevettazione delle sementi e le multinazionali
- ASSOSEMENTI: le sementi, primo anello della filiera agroalimentare, reclamano attenzione e una politica seria
- ASSOSEMENTI: rafforzare le relazioni con la Turchia
- ASSOSEMENTI: la cultura della proprietà intellettuale è il primo passo per salvaguardare il futuro della ricerca varietale
- ASSOSEMENTI: semine soia a rischio illegalità , pronti a collaborare con le Autorità
- Fascination Plant day, ASSOSEMENTI: fondamentale investire nella ricerca vegetale. La politica italiana scelga la strada dell'innovazione
- ASSOSEMENTI: Paolo Marchesini confermato Presidente
- ASSOSEMENTI: l'industria sementiera vede rafforzati sicurezza e tracciabilità delle sementi nella proposta di riforma della disciplina sementiera
- ASSOSEMENTI: sospensione dei neonicotinoidi sulla concia delle sementi contraria al progresso tecnologico raggiunto
- ASSOSEMENTI: semine tardive senza rischi grazie al miglioramento genetico.
- ASSOSEMENTI: in dieci anni cresciute dell'85% le superfici destinate alla moltiplicazione delle sementi da orto.
- ASSOSEMENTI: siglata l'intesa nazionale di filiera per il settore sementiero
- ASSOSEMENTI: lo stop ai neonicotinoidi costerebbe 17 miliardi all'economia europea
- Assosementi: a rischio la tracciabilità delle produzioni agroalimentari
- MAIS ASSOSEMENTI: l'industria è pronta a raddoppiare la superficie per la produzione di sementi
- NEONICOTINOIDI, ASSOSEMENTI: l'alta qualità della concia industriale e le semine con i filtri ne impediscono la diffusione nell'ambiente
- Ricerca in agricoltura: ASSOSEMENTI sottolinea il ruolo attivo e trainante dell'industria sementiera
- Aumento semine e calo produzioni riducono le scorte di sementi di mais
- ASSOSEMENTI: a rischio regolarità certificazione sementi per l'agitazione del personale dopo soppressione INRAN
- Parere Corte Giustizia UE su obbligo iscrizione varietà: per ASSOSEMENTI, importante conferma politica identità e tracciabilità
- ASSOSEMENTI: soppressione INRAN e rischio conflitto di interesse passaggio sementi elette ad ENTE RISI
- ASSOSEMENTI: l'Italia si conferma paese d'elite per la moltiplicazione delle sementi
- Concia mais: ASSOSEMENTI delusa per nuovo rinvio, ma ancora di più per bocciatura risultati ricerca apenet
- ASSOSEMENTI: la crescita dei cereali vernini ha sottratto spazio alle colture primaverili
- Ricerca vegetale, necessaria per accrescere gli investimenti
- Assemblea ASSOSEMENTI: auspicata una tempistica del registro varietale più consona alle epoche di semina
- Biotecnologie: ASSOSEMENTI, rilanciare la ricerca e la produzione agricola
- Aumento produttività e innovazione: ASSOSEMENTI sottolinea il legame tra ricerca e tutela varietale
- Api e neonicotinoidi: per ASSOSEMENTI, da APENET conferma dei progressi nel controllo delle polveri
- Dal girasole risultati importanti per l'agricoltura delle regioni centrali
- Sementi: sottoscritta intesa di filiera in Emilia-Romagna, tra ASSOSEMENTI e COAMS
- ASSOSEMENTI: felicitazioni al nuovo Ministro Catania, ma soprattutto l'augurio per le sfide della nuova PAC
- ASSOSEMENTI: puntare sull'innovazione per vincere il declino dell'agricoltura
- Brevetti e varietà vegetali: la tutela è necessaria per la ricerca e per ASSOSEMENTI troppo allarmismo confonde l'opinione pubblica
- Api e concia sementi mais: per ASSOSEMENTI nuova delusione, ma anche perplessità ricerca apenet
- Concia sementi: la coltura del mais non sia il capro espiatorio dei problemi apistici
- Ogm nel Lazio: tutte le sementi sono controllate e per ASSOSEMENTI il sistema di analisi è efficace
- Api e neonicotinoidi: per ASSOSEMENTI necessaria una posizione comunitaria
- Biotecnologie: per ASSOSEMENTI occorre liberare la ricerca varietale da ogni pregiudizio
- Batterio killer. ASSOSEMENTI: la produzione di sementi è tracciata e controllata
- Riso: per ASSOSEMENTI necessario progredire nella ricerca per difendere la leadership
- Grano duro: per ASSOSEMENTI occorre fermare il declino. Dal 2004, persi 685.000 ettari ed un terzo della produzione
- Assemblea Assosementi: il mondo ha fame di ricerca e sementi di qualità
- ASSOSEMENTI: la produzione di sementi da orto minacciata dall'art. 68
- ASSOSEMENTI: buon momento mercato riso aiuti a costruire per il futuro
- Indagine Camera mercato sementi: per ASSOSEMENTI, attività sementiera in forte difficoltà
- Futuro pac: per ASSOSEMENTI, innovazione e tracciabilità sono legate al seme certificato
- Grano duro: ASSOSEMENTI denuncia il forte crollo dell'impiego di sementi certificate
- ASSOSEMENTI: contro il rischio di sospensioni, dare un assetto stabile alle prove del Registro varietale
- ASSOSEMENTI: perdite produttive importanti nel mais senza una sufficiente protezione della coltura
- Prezzi frumento: per ASSOSEMENTI la ricerca può dare risposte concrete
- Le aziende del Gruppo Orto wic di ASSOSEMENTI, tutte insieme al Macfrut 2010 nell'area "Road to quality"
- Moria api e concia mais: ASSOSEMENTI delusa dalla nuova proroga
- Ogm: ASSOSEMENTI per il rispetto della legalità, ma anche favorevole alla ricerca e sperimentazione
- Manovra: ASSOSEMENTI si appella al Ministro Galan per evitare la soppressione dell'Ense
- ASSOSEMENTI rinnova le cariche, Paolo Marchesini (Pioneer Hi-Bred Italia) nuovo presidente
- ASSOSEMENTI: perplessità sulla soppressione dell'ENSE, la produzione sementiera ha bisogno di efficienza
- ASSOSEMENTI: non ci sono coltivazioni di mais ogm in Italia
- ASSOSEMENTI: accordo per la produzione di sementi da orto in Puglia e Molise
- Ogm: per ASSOSEMENTI necessari più razionalità e meno allarmismo
- ART. 68: sconcerto di ASSOSEMENTI per soppressione obbligo impiego sementi certificate grano duro
- Dall'unione tra AIS ed Assoseme, nasce ASSOSEMENTI
- Concia delle sementi di mais: nuovo ok dal Ministero dell'agricoltura francese
- Macfrut 2009: la ricerca sementiera è alla base delle filiere di qualità
- Macfrut 2009: la "Road to Quality" per l'orticoltura specializzata
- Moria api: AIS sorpresa per la proroga, ma fiduciosa in una soluzione ragionevole
- Art. 68: per AIS indispensabile mantenere obbligo del seme certificato
- Art. 68: per AIS va conservato l'uso del seme certificato, per non vanificare la politica di qualità del grano duro
- AIS, intese di filiera e seme certificato per rilanciare la cerealicoltura
- Sementi: a rischio l'attività del registro nazionale per il ritardo nei rimborsi delle prove varietali
- ORTOMAC: per AIS, la ricerca varietale è alla base delle filiere orticole
- AIS: le sementi orticole, settore leader in italia
- G8: per l'AIS, più ricerca ed innovazione per combattere fame e diseguaglianze
- Ogm: soglie tolleranza sementi, per l'AIS un atto di giustizia
- AIS: Ogm, occorre fare ripartire la sperimentazione
- Sementi di mais: l'AIS pronta a confrontarsi con gli apicoltori
- Grano duro: le aziende sementiere difendono il premio qualità accoppiato
- Moria api: per l'AIS, irragionevole la sospensione della concia per le sementi di mais e bietola da zucchero
- Moria api: per l'AIS, senza la concia delle sementi più sostanze chimiche in agricoltura
- AIS: Utile, e non solo doveroso, sperimentare gli OGM
- AIS, moria delle api: no alla sospensione dei concianti, sono possibili misure cautelative
- AIS: aumentato nel 2007 il disavanzo per l'import di sementi
- I sementieri rinnovano le cariche, Luciano Tabarroni (Syngenta Seeds) nuovo Presidente AIS
- AIS: moria delle api e semina del mais
- Assemblea AIS: preoccupazioni per il seme certificato
- Girasole: perchè scommettere ancora sulla coltura
- Sementi di bietola: accordo fra le Aziende per meglio qualificare le aree di moltiplicazione
- AIS: il calo delle esportazioni aggrava nel 2006 il bilancio commerciale per le sementi
- Convegno AIS "Quali sementi per il futuro dell'agricoltura italiana?" Relazione Presidente Saviotti
- AIS: La tutela delle varietà locali è importante, ma attenzione a non compromettere le filiere produttive
- Convegno AIS sul girasole: scommettere sugli accordi quadro per fare decollare le filiere agroenergetiche
- Sementi orticole: la moltiplicazione, punto di forza delle aziende italiane
- AIS: i dati di vendita delle sementi confermano il calo delle superfici a mais
- AIS: il calo delle superfici coltivate riduce il disavanzo per le importazioni di sementi in Italia
- AIS: bilancio molto negativo per le sementi, dopo il primo anno della nuova PAC
- Soia dai paesi dell'Est: sconcerto dell'AIS per l'iniziativa del Ministero, che va a detrimento della produzione italiana
- Ogm e coesistenza: possibile per AIS, tutte le colture sementiere sono già un esempio di coesistenza
- Campagna semine: per l'aiuto supplementare, l'AIS ricorda agli agricoltori di conservare i cartellini delle sementi
- AIS: nuovo balzo in avanti nel 2004 delle importazioni di sementi in Italia
- OCM zucchero: i timori di AIS per la filiera e l'attività di moltiplicazione del seme
- Fiera di Foggia / Convegno grano duro. Saviotti (AIS): ricerca varietale strategica per qualità
- Girasole: semine primaverili, buone possibilità di recupero per la coltura
- Semina cereali autunnali: l'indagine Ismea conferma la perdita di oltre un terzo della superficie di frumento duro
- OGM, revoca decreto Amato: per AIS, passo concreto verso un quadro più razionale
- Riforma PAC: l'industria sementiera chiede lo stato di crisi per il grano duro
- Cereali, semine autunnali: allarme di AIS per il forte calo del frumento duro
- OGM, controlli semine 2005: per AIS, indispensabile l'impegno delle Regioni per controllare tutti i lotti di mais e di soia
- Riforma PAC - Dura presa di posizione dei sementieri sulle liste varietali: sono uno strumento sbagliato e dannoso
- Riforma PAC e aiuti supplementari: deciso no dei sementieri alle liste varietali
- AIS: in ripresa nel 2003 gli scambi di sementi, ma le importazioni corrono di più delle esportazioni
- Protocollo lombardo sulla qualità delle sementi: per AIS un passo importante per la gestione della tracciabilità
- Frumento duro: forti preoccupazioni dei sementieri per il disaccoppiamento dell'aiuto
- AIS: solidarietà a Syngenta Seeds, per l'atto ecoterroristico allo stabilimento sementiero
- Semine 2004 ed ogm: dai sementieri le stesse garanzie per tutti gli agricoltori. Incontro di Cia, Confagricoltura e Copagri Emilia-Romagna con l'AIS
- Assemblea AIS: deciso impegno dei sementieri, per l'aiuto accoppiato al frumento duro.
- OGM e sementi: per AIS tutte le aziende sementiere garantiscono semina sicura
- Controlli ogm semine 2004: per AIS, l'allungamento dei termini è un pericoloso segnale di incertezza per gli agricoltori
- Girasole: piccoli segnali di ripresa, grazie a prezzi di mercato in rialzo. Convegno AIS a Osimo: I prezzi di mercato fanno sperare in un concreta recupero delle superfici. Segnali interessanti tra le varietà.
- Bietola da zucchero: per le aziende sementiere, fondamentale rilanciare l'attività di ricerca e sperimentazione.
- Decreto controllo ogm semine 2004: per AIS, il Ministero non affronta il problema della presenza accidentale
- Semine 2004: preoccupante per AIS il ritardo del Ministero sui controlli ogm delle sementi
- Bietola da zucchero: per le aziende sementiere, fondamentale rilanciare l'attività di ricerca e sperimentazione
- Controlli ogm semine 2004: per evitare problemi agli agricoltori, l'AIS chiede un controllo a tappeto su tutte le sementi.
- Ogm: per AIS, dopo la sentenza della Corte UE sul decreto Amato, occorrono decisioni coerenti per arrivare alle soglie di tolleranza per le sementi
- Lettera aperta di AIS al Ministro Alemanno e alle Regioni: "Sul problema sementi è necessario agire e prendere una posizione realista e coerente"
- Campi di mais in Piemonte: per AIS, l'eventuale distruzione è una conferma dell'incapacità delle Autorità di gestire e di confrontarsi con la realtà
- Riforma PAC e aiuti alle sementi: per AIS compromesso positivo, ma occorre vigilare sui prossimi regolamenti applicativi
- AIS: nel 2002 calate le importazioni di sementi, ma ancora di più le esportazioni
- Riforma PAC: per AIS è contrario alle politiche di qualità il disaccoppiamento totale degli aiuti alle sementi
- Si, subito il Piano nazionale per le sementi, ma che promuova tutto il settore, non solo le sementi ogm-free"
- Lettera aperta di AIS al Ministro Alemanno: "Più realismo e coerenza su sementi e presenza accidentale di OGM"
- Le preoccupazioni dell'AIS: "Deleteria anche per le sementi la revisione della PAC"
- Girasole: continua la ricerca, nonostante il forte calo delle superfici coltivate
- L'Italia leader in Europa nelle sementi di bietola da zucchero. Partecipazione collettiva delle imprese del settore alla rassegna Sugar World di Cesena
- OGM: dopo alimenti e mangimi, definire ora le soglie di tolleranza nelle sementi. Giudicata positivamente la decisione di Bruxelles – Lettera al Ministro Alemanno perché definisca norme certe e realistiche in vista dell’imminente stagione di semina
- AIS: Ipotesi fantasiose quelle dei VAS su sementi e codici doganali
- L'Italia è sempre leader in Europa nelle sementi orticole. Crescono le superfici per la moltiplicazione. In Emilia Romagna il 50% della produzione nazionale.
- Sementi e avvisi di garanzia per ogm
- Sementi e filiere non ogm
- Sementieri: cariche rinnovate Bruna Saviotti (APSOVSEMENTI) nuovo Presidente
Aziende
- BIOLEGUMI ITALIA Srl
- VIVAIO ZANNELLA Soc. Agr. a r.l.
- VIVAIO GREEN PLANT Srl Agricola
- GREMIZZI SERGIO Azienda Agricola
- CENTRO SEIA Srl
- 3ESSE VIVAI Srl Soc. Agr.
- VIVAIO PETERLE di Fabio Peterle & C. Soc. Semplice Agricola
- VIVAI TASSINARIO di Tartara Alberto & C. S.S. Soc. Agr.
- VIVAI GARATTONI U. di Casalboni U. & C. Soc. Agr. Semplice
- VIVAI BIOPLANT SOCIETÀ AGRICOLA Srl
- SOC. AGR. VIVAIO IBLEO Srl
- SOC. AGR. VIVAI BACCHETTO S.S.
- SOCIETÀ AGRICOLA VERDE MANARA 18 S.S.
- SOC. AGR. TECNOVIVAI S.S.
- SOCIETÀ AGRICOLA TECNOPLANT S.S.
- SOCIETÀ AGRICOLA SEMPLICE VESNA PLANT
- SOC. AGR. PROGETTO MERISTEMA Srl
- SOC. AGR. GREENPLANT2 S.S.
- SOCIETÀ AGRICOLA F.LLI LICITRA Srl
- MARIONI ORTOVIVAISMO Soc. Agr.
- SOCIETÀ AGRICOLA DI MAIO S.S.
- SOC. AGR. CALEFFI BRUNO, MANILA, EROS E STEFANO S.S.
- AZ. AGR. ROVIGO VIVAI di Casarotto Gian Paolo
- RICCA SEBASTIANO Azienda Agricola
- ORTOVIVAISTICA DI BARTALINI LUCA
- ORTOPLANT di Paolo e Daniela Del Proposto Soc. Agr.
- MERLINI TIZIANA
- MARCONI VIVAI Società Agricola S.S.
- ITALPLANT DI FIDONE VINCENZO
- INNESTI LEOPARDI Srl Az. Agr.
- GERACE E RUSSOTTO & C. S.S.
- ECOFABER Soc. Agr. a R.L.
- ERRE VIVAIO S.S. Agricola
- DAVIPLANT S.S. dei F.lli Davì Soc. Agr.
- CO.VI.MER. Soc. Coop. Agricola
- BRONTE Soc. Coop. Agr a rl
- BIO VIVAI DI TARANTO E MARINO & C. S.S.A.
- AZ.AGR. CORTENUOVA di Zanetti Carolina
- AZ. VIVAISTICA TELO' ANDREA
- VIVAIO OTTONE GIUSEPPE
- AZ. AGR. VIVAI DELL'ALTO di Salvatore Arrabito
- AZIENDA AGRICOLA ERIDANO DI ZERMANI F.LLI SS
- ALTAMURA GIUSEPPE
- ALFA VIVAI Srl Soc. Agr.
- AGRICOLA ORTOLEVANTE DI FERRERO & C. Soc. Sempl.
- AGRICOLA BOSCO DI STEFANO E MARINA Soc. Agricola
- POLOSEED Srl
- AGRICOLA 2000 SCPA
- EUROFINS VERDELAB Srl
- LARK SEEDS ITALIA Srl
- LEVANTIA SEED Srl
- VERISEM ITALIA Srl
- ARTIGIANSEMENTI SRL DAL 1983
- LA QUERCIA SOC. COOP. AGR.
- TENUTA MONTARSELLO S.S.
- C.R. MERENDINO SRL
- SEMIDAUNIA SRL
- LA GENERALE Soc. Coop. Agricola
- SEEDS TECHNOLOGIES ITALIA SRL
- LA ITALIANA SEMENTI di Guarnieri Riccardo
- TERRA BIO Consorzio Agricoltori Biologici Soc. Coop.
- REINO GIUSEPPE e Figli Srl
- RICCA MICHELE Srl
- SANT'AGATA Soc. Coop.
- AS. A. R. Società Semplice Agricola RANDAZZO
- AGRITACCONE Srl
- ANCARANI Dr. PASQUALE di Ancarani Dr.ssa Francesca
- MARTINO MICHELE Srl
- COSEMEFER Srl
- CONSERO SEEDS Srl
- APULIA SEMI Srl
- GERMORA Srl
- FLORSILVA ANSALONI
- AGRISEMENTI LEBBIOLI Srl
- Studio Dott. Agronomo EUGENIO SIBONI
- SICASOV
- S.B.C. Srl di Giorgio Anghinetti
- SANTE MIATELLO & C. Srl
- REPROS Srl di Vergolani Rino
- DALSACE FRERES Sas
- CIMBRIA Srl
- BASF ITALIA Spa
- AGRIFUTUR Srl
- AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO Centro Sper.le "Po di Tramontana"
- ZANANDREA SEMENTI Srl
- ZAGARIA F.lli SEMENTI di Zagaria Nicola e Pasquale
- VILMORIN - MIKADO ITALIA Srl
- UNIMACO - UNIVERSAL MANURE COMPANY Srl
- UNITED GENETICS ITALIA Spa
- TSI ITALIA Srl
- TOSCO AGRIGARDEN Srl
- TOMATO COLORS Soc. Coop.
- TOKITA SEMENTI ITALIA Srl
- TERA SEEDS Srl consortile
- TEMPOVERDE Srl
- SUNRISE Srl
- SUBA SEEDS COMPANY Spa
- STRUBE ITALIA Srl
- STILAGRO Srl
- SOUTHERN SEED Srl
- SIVAM Spa
- SIPCAM OXON Spa
- SGARAVATTI N. & C. Spa
- SEMINART Srl
- SEMILLAS FITO' ITALIA Srl
- SEMENTI SANZONE SRL
- SEMENTI M. COGO Srl
- SEMENTI DOM DOTTO Spa
- SEMENTI CRIVELLARO Snc
- SE.FO.BI. Srl
- S.A.I.S. Spa
- ROSI SEMENTI Srl
- RIJK ZWAAN ITALIA Srl
- REM Srl
- PROSEMENTI Srl
- P.M.P. SEMENTI Sas di Pesaresi Marino & C.
- PAGANO COSTANTINO & F.lli Srl
- PADANA SEMENTI ELETTE Srl
- OROSEM Srl
- NUNHEMS ITALY Srl
- NATURA Srl
- MORETTI CEREALI F.LLI Spa
- BAYER CROPSCIENCE Srl
- MILLENNIUM GREEN Srl
- MERIDIEM SEEDS ITALIA Srl
- MEDITERRANEA SEMENTI SpA
- MED HERMES Srl
- MAS SEEDS ITALIA Srl a socio unico
- MARALDI SEMENTI Srl
- MAGNANI GREEN Srl
- LA SEMIORTO SEMENTI Srl
- LAMBOSEEDS Srl
- KWS VEGETABLES ITALIA Srl
- KWS ITALIA Spa
- ISI SEMENTI Spa a socio unico soggetta a direzione e coordinamento di MITSUI & CO., LTD.
- INGEGNOLI F.LLI Spa
- INCAO Srl
- HORTUSI' Srl
- HM.CLAUSE ITALIA Spa
- GUERRESI Srl
- GENETIC SERVICES Srl
- GAUTIER ITALIA Srl
- GALASSI SEMENTI Srl
- FUSCELLO GIANFRANCO SEMENTI
- FURIA SEED Srl
- FRANCHI SEMENTI Spa
- F.G.S. - Agricola Sementi Srl
- FERRI LUIGI SEMENTI Srl
- FENIX Srl
- EXNOVA Srl
- EUGENSEED GENETICS Srls
- ESASEM Spa
- ENZA ZADEN ITALIA Srl a socio unico
- DSE EUROPA Srl
- DLF BEET SEED ITALIA Srl
- D'EUGENIO SEMENTI di Fabio D'Eugenio & C. Srl
- D'EUGENIO F.LLI Soc. Agr. di D'Eugenio Claudia & C. Sas
- DELFANTI Spa
- DE CORATO SEMENTI Srl
- CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
- CORA SEEDS Srl
- CO.PRO.SEM.EL. Commercio Produzione Sementi Elette snc
- CONTINENTAL SEMENCES Spa
- CONSORZIO SATIVA Società Cooperativa agricola
- COMAGRICOLA GREEN EUROPE Srl
- CARLA IMPORT SEMENTI Srl
- CAPPAGLI SEMENTI SAS di Cappagli Adriano & C.
- C.A.C. Soc. Coop. Agr.
- BRUNI AGOSTINO & F. Snc di Marco Antonio e Paola Bruni
- BOTTOS Srl
- BLUMEN GROUP SpA
- BIOGYA Srl
- BERGAMASCHI PIETRO Sas di Bergamaschi Luis Carlos & C
- BEJO ITALIA Srl con socio unico
- BAVICCHI Spa
- AXIA SEMENTI Srl
- AURORA SERVICE Srl
- ARTIGIANSEMENTI SRL
- ANSEME Spa
- AMERICAN GENETICS ITALIA Srl
- ALFA SEED SERVICES Srl
- ADRIATICA Spa
- VALLE AGRICOLA di Tarditi e Ferrando Spa
- TECNOSEED Srl
- SYNGENTA ITALIA Spa
- MELZI D'ERIL GIULIO Società Agricola
- SOCIETÀ PRODUTTORI SEMENTI Spa
- SESVANDERHAVE Italia Srl a socio unico
- SEMETICA Srl
- SEMENTI BOVO Spa
- SCIATTELLA LUIGI & Figli Srl
- SARDO PIEMONTESE SEMENTI SOC. COOP. - Società Agricola
- RV VENTUROLI Srl
- REGAL SEMENTI Srl
- RAGT ITALIA srl
- PIONEER HI-BRED ITALIA Srl
- MILANO SEMENTI Soc. Coop. Agr.
- MANGANELLI Spa
- LUGANO LEONARDO Srl
- LO PORTO SALVATORE & C. Snc di LO PORTO GIOVANNI Srl
- LIMAGRAIN ITALIA Spa
- LIDEA ITALY Srl
- GRUPPO MANARA Spa
- FONDAZIONE MORANDO BOLOGNINI
- FANFONI Srl
- CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA
- CO.NA.SE. Soc. Coop Agr.
- CGS SEMENTI SpA
- CERMIS - Centro Ricerche e Sperimentazione per il Miglioramento Vegetale "N. Strampelli"
- CEREAL FACTORY srl
- BARTALINI Spa
- APSOVSEMENTI Spa
- AGRI-CENTER Srl
- ADAGLIO SEMENTI Srl
Sezioni
- Sezione Vivai
- Soci Aderenti
- Gruppo Orto WIC
- Sezione Orto
- Gruppo Bietole
- Sezione Colture industriali
- Sezione Foraggere
- Sezione Costitutori
- Gruppo Riso
- Sezione Cereali
Eventi
- Congresso EU Plant: Ragusa, 22-24 ottobre 2025
- Congresso Euroseeds 2025
- Dal Seme al Cibo: prima Esposizione universale della FAO
- From seed to pasta, 24-27 settembre 2025
- Il commercio agricolo, dal Marti franco alle filiere produttive
- Piano Nazionale Sementi Biologiche: lancio del progetto
- Ottavio Munerati: 150° anniversario dalla nascita
- Il pomodoro di domani. La ricerca, un’opportunità per rispondere alle nuove sfide
- TEA: opportunità che il nostro Paese deve cogliere in pieno
- Le nuove tecnologie a supporto delle produzioni sementiere
- DIALOGO SUL BIOLOGICO
- Il settore sementiero per l’attività agricola: politiche e mercati
- Il fascino del colza & co: le colture promettenti
- Editing delle colture agrarie con tecniche di evoluzione assistita (TEA) per un'agricoltura più resiliente ed ecocompatibile
- Tecniche di evoluzione assistita: nodi e opportunità per il rafforzamento dell'autonomia alimentare
- Utilizzo dei sottoprodotti e dei rifiuti derivanti dalle lavorazioni - Sostenibilità ed economia circolare
- Agricoltura biologica: le implicazioni per gli operatori del settore sementiero
- La tracciabilità dei prodotti alimentari: una strada per la valorizzazione del Made in Italy
- Corso di formazione fitosanitario per operatori professionali sementieri settore orticolo
- AAA - produzione primaria di cereali cercasi
- 8 NOVEMBRE 2021, CENTO ANNI DI ASSOSEMENTI
- I nuovi scenari dell'agricoltura europea: sostenibilità e innovazione nel settore dell'ortofrutta
- L'innovazione sementiera nel settore dei cereali: il contributo di Agriservice S.p.A.
- Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca
- La tracciabilità tradita
- PRIMA I GENI: liberiamo il futuro del miglioramento genetico in Europa
- Dall’Europa all’Italia: anteprima sui cambiamenti e le opportunità del nuovo regolamento fitosanitario
- Assosementi al Macfrut 2018: incontri tematici
- BIO: la crescita del settore e la nuova normativa per le sementi
- Comunicare l'innovazione
- La coltura del girasole in Italia: contributi della ricerca, usi industriali e prospettive di filiera
- Seme certificato per una filiera veramente tracciata
- Innovazione in agricoltura e post-verità: scienza, imprese e istituzioni a confronto
- Incontro "Intesa per la valorizzazione delle colture sementiere e la tutela dei pronubi"
- Dal genio ai geni: l'eredità di Nazareno Strampelli
- Gene editing: come nasceranno le varietà di domani
- Il settore sementiero: sfide attuali e scenari futuri
- Le aspettative per la coltura del girasole tra sperimentazione, mercato e industria
- Illegalità nel settore sementiero e strumenti di contrasto
- Le nuove tecniche di miglioramento genetico - NBTs: strumenti essenziali per lo sviluppo sostenibile e competitivo della nostra agricoltura
- Seminario sulla disciplina antitrust
- I prati naturali nello sport: una scelta di campo
- La ricerca sulle piante per l'innovazione in agricoltura
- Innovazione e tracciabilità per un'orticoltura sostenibile e di qualita
- Produzione sementiera e controlli fitosanitari: incontro tecnico di aggiornamento
- Rice Seed Day
Position Papers
- Le New Genomic Techniques, i nuovi strumenti a supporto di una agricoltura sostenibile e competitiva
- Ricerca e Innovazione: la ricerca varietale al servizio del progresso in agricoltura
- Biodiversità: la linfa vitale per l’innovazione in agricoltura
- Plant breeding Innovation
- Il protocollo di Nagoya in Italia
Video
- Cambiamento climatico in agricoltura
- LA TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI: UNA STRADA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Ivano Vacondio, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Eugenio Tassinari , Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Giuseppe Castiglione, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Marcello Del Ferraro, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Marco Cerreto, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Giuseppe Carli, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Ferdinando Albissini, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Luigi Polizzi, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Raffaele Nevi, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Edoardo Musarò, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Patrizio Giacomo La Pietra, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Cristiano Fini, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Silvio Ferrari, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Luca De Carlo, Roma 18 aprile 2023
- "LA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI" - Michele Cason, Roma 18 aprile 2023
- Chiedilo alla scienza, con Luigi Cattivelli
- La nuova stagione dell’agricoltura: l’editing genomico, tra scienza e legislazione
- ASSOSEMENTI 1921-2021: cento anni di innovazione nel solco della tradizione - video istituzionale
- 21 novembre 2021, 100 anni di ASSOSEMENTI
- Cento anni di ASSOSEMENTI 1921/2021: innovare nel solco della tradizione (2)
- Cento anni di ASSOSEMENTI 1921/2021: innovare nel solco della tradizione (1)
- Convegno Girasole: le prospettive della coltura.
- ROAD TO QUALITY: la tracciabilità dal seme alla tavola
- ASSOSEMENTI: garantire qualità, il progetto mappatura delle colture sementiere - Alberto Lipparini
- ASSOSEMENTI, da 100 anni il seme prima di tutto - Roberto Morelato
- La genetica al supermercato, con Luigi Cattivelli
- La moltiplicazione delle sementi allogame
- Il progetto "Road to Quality", l'orticoltura italiana dal seme alla tavola
- Seme certificato per una filiera veramente tracciata
- Agricoltura sostenibile e innovazione varietale? #EmbracingNature
- Biodiversità, un'eredità per il futuro
Infografiche
- breeding progress
- romania
- breeding value
- avoided gas emission
- technology
- Sunflower
- ShelfLife
- SDG2
- Euroseeds_WineProject_CRISPR
- PlantBreeding
- climate change
- SeedsSustenance
- soia test animato gif
- 2
Prodotti editoriali
- Brochure ASSOSEMENTI
- Assosementi: cent'anni a supporto dell'attività sementiera
- Le avversità delle brassicacee
- Le avversità delle cucurbitacee
- Patogeni delle colture orticole da foglia
- Le principali virosi nella coltivazione del pomodoro
Materiali Informativi
- Effetti del cambiamento climatico in agricoltura
- The socio-economic and environmental values of plant breeding in the EU and for selected EU member states
- Il miglioramento genetico è indispensabile per un'agricoltura sostenibile e di qualità
- Un seme una pianta
- Il taleaggio... non è un vantaggio!
- Miglioramento del pomodoro arricchito in vitamina D utilizzando NGT
- Il miglioramento varietale è alla base dei nostri sistemi alimentari
- Miglioramento del frumento per resistenza a patogeni fungini
- Road to quality: dal seme alla tavola
- ToBRFV - conoscerlo, evitarlo, sconfiggerlo
- Prima i geni - liberiamo il futuro dell'agricoltura
- Tomato Brown Rugose Virus - Factsheet di Euroseeds
- Linee guida per la salvaguardia degli impollinatori
- Vantaggi della concia