Comparto Foraggere

Le colture più importanti di questo gruppo sono erba medica, trifoglio alessandrino e specie per tappeti erbosi naturali. L’Italia è il principale produttore nell’UE di semi di erba medica e tra i più importanti a livello mondiale.

Di seguito, sono riportate alcune informazioni sull’evoluzione delle superfici di moltiplicazione e dei quantitativi certificati delle sementi di colture foraggere, con uno spaccato per specie.

Superfici

Nel 2023, la superficie complessivamente utilizzata per la moltiplicazione in campo di sementi certificate di colture foraggere ha riguardato 54.689 ettari effettivi, in contrazione di oltre l’11% rispetto all’anno precedente. I grafici di seguito riportano l’andamento delle superfici sementiere delle colture foraggere nel complesso e delle principali specie (erba medica, trifoglio alessandrino, favino e veccia comune).

Fonte: elaborazione Assosementi su dati Crea-DC, al netto degli scarti.
Fonte: elaborazione Assosementi su dati Crea-DC, al netto degli scarti.

La tabella sottostante permette di eseguire un rapido confronto tra le supefici sementiere, espresse in ettari, delle colture foraggere nel loro complesso e delle principali specie. L’ultima colonna evidenzia la variazione percentuale da un anno all’altro.

2021 2022 2023 Var.
Foraggere 66.797 61.688 54.689 -11,3%
di cui
Erba medica 35.111 31.845 26.859 -15,7%
Trifoglio alessandrino 15.512 14.073 13.987 -0,6%
Favino 3.338 3.089 3.432 +11,1%
Veccia comune 2.905 2.757 3.224 +16,9%
Loglio d’Italia 4.871 4.694 3.172 -32,4%
Altre specie 5.060 5.229 4.015 -23,2%

Fonte: Crea-DC, al netto degli scarti.

Quantità

In termini quantiativi, l’attività di moltiplicazione ha portato a certificare 51.636 tonnellate di sementi di colture foraggere nell’annata 2023/24, pari ad un incremento di circa l’1,7% rispetto al precedente periodo. I seguenti grafici mostrano l’andamento dei volumi di certificazione nel complesso e successivamente per le principali specie di questo comparto.

Fonte: elaborazione Assosementi su dati Crea-DC, al netto degli scarti.
Fonte: elaborazione Assosementi su dati Crea-DC, al netto degli scarti.

La tabella sottostante permette di eseguire un rapido confronto tra i volumi certificati, espressi in tonnellate, delle colture foraggere nel loro complesso e delle principali specie. L’ultima colonna evidenzia la variazione percentuale da un anno all’altro.

2021/22 2022/23 2023/24 Var.
Foraggere 47.783 50.747 51.636 +1,8%
di cui
Erba medica 14.412 15.474 11.978 -22,6%
Loietto d’Italia 10.042 9.294 9.705 4,4%
Trifoglio alessandrino 6.503 6.174 7.250 +17,4%
Veccia comune 3.130 6.143 6.863 +11,7%
Favino 6.073 5.260 6.607 +25,6%
Altre specie 7.622 8.402 9.234 +9,9%

Fonte: Crea-DC, al netto degli scarti.

I nostri canali social

Tutti i contenuti dal mondo sementiero e nessuno spam!
Iscriviti alla nostra newsletter
Cliccando su "iscriviti" dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sul trattamento dei dati personali
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER