Giornata colza 2025

Si è svolta ieri, presso la sede del Crea-CI di Osimo (AN), la tradizionale giornata dedicata al colza, specie poco coltivata in Italia, ma dalle caratteristiche interessanti, perché è una coltura da rinnovo che si inserisce bene nella Pac 2023-2027 e perché il suo prodotto principale, l’olio, può trovare impiego sia per usi alimentari che energetici.
Durante i lavori sono stati approfonditi molte specificità del colza, dagli aspetti agronomici a quelli economici. Antonella Bodini del CREA-Politiche e Bioeconomia ha fatto il punto sulla coltivazione in Italia, mostrando statistiche ed i risultati economici aziendali; Enrico Zavaglia di ASSITOL ha dedicato il suo intervento all’olio, da una prospettiva di mercato; Valentina Moschini del CREA-Difesa e Certificazione, ha illustrato l’attività di valutazione fatta nell’ambito del Registro Nazionale delle varietà; infine, Andrea Del Gatto ha presentato i risultati delle prove sperimentali.
La giornata è continuata con una visita ai campi dove le ditte sementiere ed i partecipanti hanno potuto prendere visione delle parcelle che ospitano le varietà inserite nella prova di valutazione.
Sono disponibili le presentazioni dei relatori.