Le aspettative per la coltura del girasole tra sperimentazione, mercato e industria
Assosementi organizza in collaborazione con il CREA il convegno “Le aspettative per la coltura del girasole, tra sperimentazione, mercato e industria”, il prossimo 19 febbraio, presso il Palazzo dei Priori (Sala dei Ritratti) a Fermo.
Oltrechè a presentare i risultati dell’attività di sperimentazione varietale sulla coltura realizzata in collaborazione con il CREA-CIN di Osimo nel 2015, il convegno sarà un’occasione di confronto sul tema della PAC, il mercato e le aspettative dell’industria olearia.
Programma del convegno
9: 30 | Registrazione dei partecipanti |
9: 45 |
Presiede l’evento il Prof. Donatelli, Direttore CREA-CIN di Bologna
Apertura dei lavori, Francesco Trasatti – Vice Sindaco del Comune di Fermo Gianluca Fusco – Sezione colture industriali di Assosementi |
10:15 |
Progetto “Qualità girasole”: risultati della sperimentazione 2015 sulle varietà Andrea Del Gatto – CREA-CIN Osimo |
10:45 |
La peronospora del girasole: identificazione delle razze presenti in Italia Luisa Manici – CREA-CIN Bologna |
11:15 |
Mercato e Pac: quale redditività per il girasole? Angelo Frascarelli – Università degli Studi di Perugia |
11:45 |
L’industria olearia italiana e la filiera girasole: quali prospettive? Enrico Zavaglia – ASSITOL |
12:15 |
Esigenze dell’industria olearia Carlo Tampieri – Tampieri Spa |
12:45 | Dibattito e conclusioni |
Light buffet offerto da Assosementi |
Il convegno è patrocinato dal Comune di Fermo e dall’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche.
La partecipazione è gratuita e dà diritto a 0,375 CFP dell’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche.
Per motivi organizzativi (light buffet), è necessario dare preventiva conferma alla Segreteria di Assosementi (info@sementi.it) entro martedì 16 febbraio.