Assosementi supporta la ricerca per rispondere alle nuove sfide al Tomato excellent 2025

Si è svolta il 23 maggio a Vittoria (RG) la V edizione del Tomato Excellent, l’evento ortofrutticolo siciliano che ha premiato, sulla base del giudizio degli agricoltori, le varietà di pomodoro che si sono distinte per caratteristiche organolettiche, resistenze genetiche a patogeni e stress ambientali, adattabilità al territorio, performance in campo e long shelf-life. Nel corso della serata è stato in generale premiato l’impegno nella ricerca genetica ed innovazione delle ditte sementiere, volto a garantire prodotti eccellenti e adattati al territorio.
L’evento è stato occasione per un momento di confronto con il convegno promosso da Assosementi dal titolo: “Il pomodoro di domani. La ricerca: un’opportunità per rispondere alle nuove sfide”.
Alberto Acquadro, dell’Università di Torino ha descritto le opportunità che offrono le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) nel miglioramento delle colture: una forma di innovazione che potenzia ciò che già la natura offre, accelerando i processi per rafforzare gli ecotipi locali e per migliorare la resistenza a condizioni avverse, l’adattabilità e la qualità.
Alessandro Nicolia, CREA-OF, ha presentato i risultati del progetto BIOTECH, per lo sviluppo di varietà di pomodoro resistenti ad orobanche grazie all’utilizzo delle TEA e la piattaforma HortED, sviluppata tra CREA-OF e CREA-GB, per l’applicazione della tecnologia CRISPR/Cas per migliorare colture come pomodoro, melanzana e basilico.
Massimiliano Beretta, ISI Sementi, ha coinvolto il pubblico in una un’analisi del valore dei geni, evidenziando l’importanza del seme come veicolo d’innovazione in grado, tramite la genetica, di rispondere alle sfide che deve affrontare l’agricoltura e alle richieste del mercato.
Salvatore Walter Davino, Università degli Studi di Palermo, ha illustrato le difficoltà legate alla diffusione di nuovi patogeni ed al monitoraggio delle problematiche fitosanitarie, presentando anche il sistema Xcrops, nato per supportare la diagnosi di fitopatie in modo decentralizzato.
Antonio Iodice, MAG & Co. ha infine illustrato la copertura assicurativa da loro sviluppata specificatamente per le produzioni vivaistiche.
In allegato le presentazioni del convegno.
Presentazione Alberto Acquadro
Presentazione Alessandro Nicolia
Presentazione Massimiliano Beretta