Gli organi associativi
Assosementi ha una struttura di tipo federativo con organi associativi, cui sono affidati il governo e l’indirizzo dell’Associazione, nei modi stabiliti dallo statuto e dai regolamenti.
La loro composizione è definita tramite elezioni e le cariche elettive hanno una durata triennale, rinnovabile per un secondo mandato. L’Assemblea degli Associati è l’organo sovrano dell’Associazione. Essa stabilisce gli indirizzi di politica associativa, approva il bilancio, elegge, in occasione del rinnovo del Consiglio direttivo, i componenti del Collegio dei Revisori dei conti e del Collegio dei Probiviri e, inoltre, delibera su ogni altro argomento di interesse per l’Associazione.
La Presidenza
Il Presidente rappresenta l’Associazione ad ogni effetto di legge e statutario. È chiamato a dare attuazione alle delibere del Consiglio ed alle azioni che si rendano necessarie nell’interesse dell’Associazione. Vigila inoltre sull’ordinamento dei servizi e sugli atti amministrativi, propone al Consiglio direttivo la nomina e la revoca del Segretario, attenendosi nella scelta ai criteri indicati da Confcommercio – Imprese per l’Italia. In caso di assenza, di vacanza o di impedimento del Presidente, ne assume le funzioni il Vicepresidente.
I Presidenti di Sezione
La struttura dell’Associazione si compone di sei Sezioni, rispettivamente: cereali, foraggere, colture industriali, ortive, costitutori e vivai. In occasione dell’Assemblea generale elettiva, ogni Sezione elegge al proprio interno il Presidente, oltre ad un membro del Comitato che comporranno il Consiglio direttivo.
Ogni Presidente guida la Sezione di riferimento per perseguire gli obiettivi individuati e condivisi. La sua attività è coadiuvata dal Comitato di Sezione che ha il compito di esaminare ed approfondire specifiche tematiche tecniche ed organizzative.
La Segreteria
La struttura fissa di Assosementi è costituita dalla Segreteria, la cui sovraintendenza è affidata al Segretario generale. La Segreteria ha il compito di mettere in atto le linee di indirizzo identificate dal Consiglio direttivo e dall’Assemblea. Essa garantisce, inoltre, supporto all’azione dei Presidenti di Sezione e del Presidente dell’Associazione per raggiungere gli obiettivi prefissati. Tra le diverse attività svolte, rientrano la gestione della comunicazione, la consulenza regolatoria e l’attività di informazione a favore dei soci, la gestione dell’area amministrativa e contabile, l’organizzazione degli incontri esterni e degli eventi pubblici, il supporto nell’elaborazione di contenuti tecnici e di materiali informativi: testi, posizioni su tematiche calde, elaborazione di proposte.