
Il Bio in cifre 2024
È stato presentato ieri a Bracciano (Roma) “Bio in cifre”, il rapporto redatto da Ismea e dal Centro Internazionale di Alti Studi Mediterranei di Bari. Come da tradizione, è stata l’occasione per tastare […]
È stato presentato ieri a Bracciano (Roma) “Bio in cifre”, il rapporto redatto da Ismea e dal Centro Internazionale di Alti Studi Mediterranei di Bari. Come da tradizione, è stata l’occasione per tastare […]
Assosementi condanna fermamente la distruzione, ad opera di vandali oscurantisti, della prima prova in campo aperto di riso migliorato con gene-editing, Tecnica di Evoluzione Assistita (TEA). La prova sperimentale, volta a testare la […]
In una mossa strategica per supportare le piccole e medie imprese (PMI), la Commissione Europea in collaborazione con l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, e gli uffici IP degli Stati membri, ha […]
In occasione della fiera Tomato World svoltasi a Piacenza il 15 e 16 febbraio, Assosementi ha organizzato il workshop “Il miglioramento genetico: uno strumento di sviluppo per il comparto orticolo” nel corso del […]
Sono disponibili i risultati dell’indagine che Assosementi conduce annualmente tra le ditte che operano nel comparto delle colture ortive da seme. Dall’indagine emerge che la moltiplicazione delle sole sementi orticole ha interessato circa […]
Alla vigilia delle semine cerealicole Assosementi ricorda a tutti gli agricoltori quali sono le disposizioni oggi in vigore e gli aspetti da tenere a mente quando si desidera re-impiegare seme del proprio raccolto […]
Conveniente, tracciato e innovativo La soia è la principale fonte di proteine vegetali al mondo. È utilizzata sia per il consumo umano che animale. Nonostante l’Italia sia il primo produttore europeo, l’autoapprovvigionamento non […]
Sono disponibili i risultati dell’indagine che Assosementi conduce annualmente tra le ditte che operano nel comparto delle colture ortive da seme. Dall’indagine emerge che la moltiplicazione delle sole sementi orticole ha interessato circa […]
Sabato 1 ottobre si svolgerà al Teatro Bibiena l’incontro promosso da Assosementi, supporter della sesta edizione del Food&Science Festival, e condotto dal prof. Luigi Cattivelli, Direttore del CREA – Centro di ricerca Genomica […]
Per la partecipazione in presenza è necessario prenotarsi entro il 24 maggio scrivendo a: segreteria@accademiascienzebologna.it L’evento potrà essere seguito anche via zoom al seguente link ID riunione: 895 6126 7491 – Passcode: 210066
Sviluppo di supporti organizzativi smart al servizio della filiera sementi per l'implementazione di un marchio di origine certificato